riscaldamento abitacolo inefficace
+6
carlosti02
Tiberio
Semperfiat
M_Nicola
Ste93
mumycris
10 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
riscaldamento abitacolo inefficace
Ciao a tutti,
voi riuscite a scaldare l'abitacolo quando la temperatura esterna scende al di sotto dei 5 gradi?
Io per riuscire a scaldare l'abitacolo devo mettere il ricircolo dell'aria (così pesca aria un po' calduccina e un poco alla volta la tira su di temperatura).
Anche sentendo con la mano l'aria che esce dai bocchettoni si avverte che esce aria poco calda. Oltretutto spesso accade che ci sia la necessità di indirizzare il flusso d'aria verso il vetro anteriore per non farlo appannare... in questo caso l'abitacolo rimane ghiaccio per molto tempo. Anche perché non è prevista la possibilità di indirizzare l'aria al vetro E verso l'abitacolo. Infatti le posizioni "ibride" prevedono piedi+vetro e piedi+abitacolo... quindi o stai col vetro appannato oppure patisci il freddo.
E anche se accetti di tenere il vetro appannato... il freddo lo patisci comunque. Forse il riscaldamento funziona meglio se si ha una guida un po' sportiva (aumentano i giri, l'acqua passa più velocemente quindi nel radiatorino c'è sempre acqua molto calda) ma a scapito dei consumi e del comfort...
Voi che ne pensate? avete anche voi questo problema?
voi riuscite a scaldare l'abitacolo quando la temperatura esterna scende al di sotto dei 5 gradi?
Io per riuscire a scaldare l'abitacolo devo mettere il ricircolo dell'aria (così pesca aria un po' calduccina e un poco alla volta la tira su di temperatura).
Anche sentendo con la mano l'aria che esce dai bocchettoni si avverte che esce aria poco calda. Oltretutto spesso accade che ci sia la necessità di indirizzare il flusso d'aria verso il vetro anteriore per non farlo appannare... in questo caso l'abitacolo rimane ghiaccio per molto tempo. Anche perché non è prevista la possibilità di indirizzare l'aria al vetro E verso l'abitacolo. Infatti le posizioni "ibride" prevedono piedi+vetro e piedi+abitacolo... quindi o stai col vetro appannato oppure patisci il freddo.
E anche se accetti di tenere il vetro appannato... il freddo lo patisci comunque. Forse il riscaldamento funziona meglio se si ha una guida un po' sportiva (aumentano i giri, l'acqua passa più velocemente quindi nel radiatorino c'è sempre acqua molto calda) ma a scapito dei consumi e del comfort...
Voi che ne pensate? avete anche voi questo problema?
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
A me anche se la temperatura del motore non è arrivata metà scala, il riscaldamento funziona bene, l' aria esce molto calda. Guido piano sempre a bassi regimi.
Da quanto non cambi il filtro abitacolo ?
E in estremis ... c'è il liquido di raffreddamento del motore ?
Oppure c'è un problema sulla valvola che regola il flusso di liquido nello scambiatore del clima.
Da quanto non cambi il filtro abitacolo ?
E in estremis ... c'è il liquido di raffreddamento del motore ?
Oppure c'è un problema sulla valvola che regola il flusso di liquido nello scambiatore del clima.
mumycris- Evista Intellettuale
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 11.10.12
Località : Roma
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Non ho mai avuto problemi del genere, io faccio al massimo 4 km al mattino (macchina però in box), arrivo al lavoro che la lancetta dell'acuqa è arrivata a metà da poco , ma giuro che con l' aria calda al massimo quasi quasi sudo, posso dire che come riscaldamento nulla da dire, scalda bene, ci posso pure fare la sauna dentro ahaha
Sicuramente c'è qualcosa che non va nel riscaldamento.
Sicuramente c'è qualcosa che non va nel riscaldamento.
Ste93- Evo Designer
- Messaggi : 3029
Data d'iscrizione : 06.05.12
Età : 31
Località : Seregno (MB)
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Non è un problema ma è la normalità...
Il concetto di basa è che l'aria viene scaldata da un radiatore dove scorre il liquido di raffreddamento e ti si appanna il vetro basta accedere il clima e tempo 2 secondi torna tutto alla norma
Il concetto di basa è che l'aria viene scaldata da un radiatore dove scorre il liquido di raffreddamento e ti si appanna il vetro basta accedere il clima e tempo 2 secondi torna tutto alla norma
M_Nicola- GP Club member
- Messaggi : 366
Data d'iscrizione : 16.02.11
Età : 33
Località : Rovigo
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Come scritto da altri, fai controllare l'impianto perché in effetti scalda bene la macchina,tantè che io non l'ho mai messo al Massimo.
Gabry@Punto- Evista Intellettuale
- Messaggi : 517
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 51
Località : Arluno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
maremma maiala,
a me mi pare che abbia semre funzionato poco (sicuramente anche l'inverno scorso).
Anch'io ho sospettato che ci fosse poca acqua nel radiatore... ma è tutto in regola. Però sono rimasto senz'acqua quando l'auto era ancora in garanzia, per colpa di un manicotto difettoso per il quale FIAT aveva avvisato i concessionari ma l'intervento doveva esser fatto solo dopo il manifestarsi del problema... in partica quando il cliente aveva già dato una bella strinata alla testa.
Può essere che nell'occasione non abbiano fatto bene lo spurgo?
Stronzi!
a me mi pare che abbia semre funzionato poco (sicuramente anche l'inverno scorso).
Anch'io ho sospettato che ci fosse poca acqua nel radiatore... ma è tutto in regola. Però sono rimasto senz'acqua quando l'auto era ancora in garanzia, per colpa di un manicotto difettoso per il quale FIAT aveva avvisato i concessionari ma l'intervento doveva esser fatto solo dopo il manifestarsi del problema... in partica quando il cliente aveva già dato una bella strinata alla testa.
Può essere che nell'occasione non abbiano fatto bene lo spurgo?
Stronzi!
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
anch'io ho notato che non scalda benissimo con temperature sui 1-2°C ...per questo accade quando vado piano e si nota pure la lancetta della temperatura che scende dai 90° a circa 50°...secondo me è una cosa normalissima..il motore è un giocattolo ..piccolino...e con temperature basse è un po più inefficace.. aggiungici pure che ha un isolamento termico scarso...devo dire però che questa cosa la noto perché avendo il riscaldamento a 3/4 fisso mi accorgo che la l'aria esce un pelo più fredda...ma niente di preoccupante....
carlosti02- Evista Conoscitore
- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 22.02.14
Età : 42
Località : ascoli piceno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Onestamente se la temperatura scende c'è qualcosa che non va la mia si pianta a 90 e non si muove da li qualsiasi velocità vada.
Gabry@Punto- Evista Intellettuale
- Messaggi : 517
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 51
Località : Arluno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
In effetti pure io dopo 20 anni di guida ho visto solo motori che raggiungono i 90 gradi e indipendentemente dalla temperatura esterna ci rimane,stessa cosa per la Punto.È una stranezza che scenda la temp del motore
Semperfiat- Evo Designer
- Messaggi : 3953
Data d'iscrizione : 28.11.13
Località : Genova
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
sulla 4x4 cross che avevo prima era sempre a 90...adesso appena ho tempo posso anche buttarci un occhio e verificare eventuali stranezze...potrebbe anche essere la valvola termostata....
carlosti02- Evista Conoscitore
- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 22.02.14
Età : 42
Località : ascoli piceno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
M_Nicola ha scritto:Non è un problema ma è la normalità...
Il concetto di basa è che l'aria viene scaldata da un radiatore dove scorre il liquido di raffreddamento e ti si appanna il vetro basta accedere il clima e tempo 2 secondi torna tutto alla norma
Scusami, ho capito bene? stai sostenendo che l'appannamento del vetro è dovuto al fatto che l'aria passa nel radiatore dove scorre del liquido?
carlosti02 ha scritto:anch'io ho notato che non scalda benissimo con temperature sui 1-2°C ...per questo accade quando vado piano e si nota pure la lancetta della temperatura che scende dai 90° a circa 50°...secondo me è una cosa normalissima..il motore è un giocattolo ..piccolino...e con temperature basse è un po più inefficace.. aggiungici pure che ha un isolamento termico scarso...devo dire però che questa cosa la noto perché avendo il riscaldamento a 3/4 fisso mi accorgo che la l'aria esce un pelo più fredda...ma niente di preoccupante....
Sì, l'isolamento termico del motore è scarso (non c'è neanche la paratia sotto!) ed anche l'isolamento dell'abitacolo (anche i vetri fanno ridere!); però non ho mai notato l'abbassamento della temperatura motore. Sicuramente quando è sotto zero ci mette di più ad andare in temperatura però non ricordo di aver notato la lancetta scendere dal cetroscala
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Tiberio ha scritto:M_Nicola ha scritto:Non è un problema ma è la normalità...
Il concetto di basa è che l'aria viene scaldata da un radiatore dove scorre il liquido di raffreddamento e ti si appanna il vetro basta accedere il clima e tempo 2 secondi torna tutto alla norma
Scusami, ho capito bene? stai sostenendo che l'appannamento del vetro è dovuto al fatto che l'aria passa nel radiatore dove scorre del liquido?
Ho scritto male, il vetro si appanna o perchè accendi il ricircolo interno o semplicemente perchè il caldo umido si condensa sl vetro freddo, se accendi il clima e dirigi bene il flusso d'aria il vetro si pulisce in pochi secondi
M_Nicola- GP Club member
- Messaggi : 366
Data d'iscrizione : 16.02.11
Età : 33
Località : Rovigo
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Be c'è da dire che se accendo l aria calda quando la temperatura dell'acqua non è ancora arrivata a metà della scala, la lancetta inzialmente scende, poi man mano che vai ritorna in temperatura. Tipo sta sera con 1/0 gradi, appena è arrivata a metà ho acceso l aria calda e la lancetta è scesa, dopo ancora un po di strada è risalita, tempo della strada 4 km e si e no 5/8 minuti di strada e cominciavo a star bene in macchina.
Ste93- Evo Designer
- Messaggi : 3029
Data d'iscrizione : 06.05.12
Età : 31
Località : Seregno (MB)
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
ecco...all'incirca quello che accade a me...
carlosti02- Evista Conoscitore
- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 22.02.14
Età : 42
Località : ascoli piceno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
chiaro,
quando chiedi acqua calda per il riscaldamento dell'abitacolo in realtà provochi un scambio: l'acqua dello scambiatore aria-acqua del riscaldamento abitacolo (al momento acqua fredda) entra nel circuito di raffreddamento motore e viene rimpiazzata da acqua dello stesso circuito di raffreddamento (già calduccia). Per questo la temperatura nel circuito di raffreddamento diminuisce momentaneamente.
quando chiedi acqua calda per il riscaldamento dell'abitacolo in realtà provochi un scambio: l'acqua dello scambiatore aria-acqua del riscaldamento abitacolo (al momento acqua fredda) entra nel circuito di raffreddamento motore e viene rimpiazzata da acqua dello stesso circuito di raffreddamento (già calduccia). Per questo la temperatura nel circuito di raffreddamento diminuisce momentaneamente.
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Si..infatti questo fenomeno avviene perché il motore di questa punto è talmente piccolo cha a temperature ridotte e a basse andature non riesce subito a riportare l'acqua in temperatura...poi piano piano tutto si normalizza...sull'audi a5 3.0 v6 che ho questo non accade...
carlosti02- Evista Conoscitore
- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 22.02.14
Età : 42
Località : ascoli piceno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Ma io ho il 1.4 e non succede che la temperatura scenda quando chiedo aria calda, mia moglie ha un mille e neanche sulla sua scende la temperatura quando si chiede aria calda.
Gabry@Punto- Evista Intellettuale
- Messaggi : 517
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 51
Località : Arluno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
ma quando chiedi aria calda per caso hai il clima acceso? oppure hai la manopola alla massima potenza?....perché se cosi fosse è una cosa normale... poi torno a ripetere che questo caso dipende da molti fattori...
carlosti02- Evista Conoscitore
- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 22.02.14
Età : 42
Località : ascoli piceno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
No il clima non lo accendo mai nemmeno in estate, lo solo provato una volta per vedere se funzionava, la manopola in inverno la tengo all'inizio della zona rossa e quando ho freddo la sposto a fondo zona rossa con velocità a 2,quando ho scaldato l'abitacolo torno indietro a meta zona rossa e abbasso la velocità della ventola e in tutti questi passaggi la temperatura resta sempre costante.
Gabry@Punto- Evista Intellettuale
- Messaggi : 517
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 51
Località : Arluno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Gabry@Punto,
Il fatto che tu la tenga sempre a mezzo fa sì che un po' di scambio ci sia sempre. In pratica quando metti la manopola a fondo scala mischi acqua calda con acqua calduccia.
Chi invece ha tenuto la manopola ad inizio scala in pratica ha chiuso completamente quella parte di circuito, quindi l'acqua che metterà in circolo sarà fredda (stessa temperatura dell'ambiente circostante).
calrloasti02,
immagino che il circuito di raffreddamento dell'audi a5 3.0 v6 sia leggermente più grande di quello della punto 1.4 v4. Che ne pensi? probabilmente sarà più grande anche il radiatore per il riscaldamento dell'abitacolo ma rappresenterà sempre una parte marginale dell'intero impianto (più marginale di quanto non lo sia nella punto 1.4, anche perché... fai un confronto tra il radiatore principale della a5 e quello della punto!).
Comunque sia il diverso comportamento da auto ad auto potrebbe anche essere motivato da un diverso posizionamento del sensore della temperatura (se è vicino all'uscita del circuito di riscaldamento abitacolo, è chiaro che ne risente maggiormente) ma anche da una diversa logistica dell'intero impianto.
Di solito l'impianto di raffreddamento dell'auto è diviso in tre parti:
E' chiaro che gli efetti di cui parliamo sono condizionati dall'ordine di questi tre circuiti, dalla lunghezza dei manicotti, dalla proporzione tra i tre circuiti.
Rimane il fatto che nella mia auto c'è freddo: quando la temperatura esterna scende sotto zero è necessario non indirizzare l'aria verso il vetro ma verso l'abitacolo ed inserire il ricircolo dell'aria.
Il fatto che tu la tenga sempre a mezzo fa sì che un po' di scambio ci sia sempre. In pratica quando metti la manopola a fondo scala mischi acqua calda con acqua calduccia.
Chi invece ha tenuto la manopola ad inizio scala in pratica ha chiuso completamente quella parte di circuito, quindi l'acqua che metterà in circolo sarà fredda (stessa temperatura dell'ambiente circostante).
calrloasti02,
immagino che il circuito di raffreddamento dell'audi a5 3.0 v6 sia leggermente più grande di quello della punto 1.4 v4. Che ne pensi? probabilmente sarà più grande anche il radiatore per il riscaldamento dell'abitacolo ma rappresenterà sempre una parte marginale dell'intero impianto (più marginale di quanto non lo sia nella punto 1.4, anche perché... fai un confronto tra il radiatore principale della a5 e quello della punto!).
Comunque sia il diverso comportamento da auto ad auto potrebbe anche essere motivato da un diverso posizionamento del sensore della temperatura (se è vicino all'uscita del circuito di riscaldamento abitacolo, è chiaro che ne risente maggiormente) ma anche da una diversa logistica dell'intero impianto.
Di solito l'impianto di raffreddamento dell'auto è diviso in tre parti:
- circuito chiuso: quando il motore non ha bisogno di essere raffreddato (ad esempio appena acceso o in climi partiolarmente rigidi);
- circuito standard: quando il motore ha bisogno di essere raffreddato, vengono aperte le valvole che fanno transitare l'acqua per il radiatore frontale che in questo modo dissipa calore;
- circuito completo: quando l'utente chiede il riscaldamento dell'abitacolo viene aperto (completamente o parzialmente) il rubinetto che permettere all'acqua di passare nel radiatore abitacolo. Anche questo contribuisce a dissipare calore, tant'è che in percorsi particolarmente faticosi affrontati con auto non perfettamente idonee viene consigliato di aprire anche questo nonostante siamo in estate (per aumentare l'efficacia del sistema di raffreddamento motore).
E' chiaro che gli efetti di cui parliamo sono condizionati dall'ordine di questi tre circuiti, dalla lunghezza dei manicotti, dalla proporzione tra i tre circuiti.
Rimane il fatto che nella mia auto c'è freddo: quando la temperatura esterna scende sotto zero è necessario non indirizzare l'aria verso il vetro ma verso l'abitacolo ed inserire il ricircolo dell'aria.
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
All'ora arrivo dal giretto pomeridiano e visto che cero ho fatto la prova del 9,manopola a inizio blu ventola spenta e macchina ferma da ieri sera, accendo l'auto lascio scaldare 1 minutino parto ad andatura di paese dopo 2 km l'auto è a 90 gradi,a questo punto giro tutto su aria calda ventola alla seconda velocità e come pensavo a 90 era e a 90 è rimasta naturalmente aria calda a manetta nell'abitacolo.
Gabry@Punto- Evista Intellettuale
- Messaggi : 517
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 51
Località : Arluno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
io ho fatto un'altra prova; queste le condizioni di prova:
- temperatura esterna -2°C (o -2,5, non ricordo con esattezza, ma poco cambia);
- motore in temperatura (indicatore sui 90°C già da qualche km);
- manopola riscaldamento abitacolo a fondo scala (massimo calore);
- flusso riscaldamento indirizzato convogliato completamente verso l'abitacolo;
- ricorcolo aria non attivo (quindi aria in entrata a -2 - -2,5°C)
Ebbene, l'aria che ese dalle bochette è fresca (forse appena tiepida, sicuramente non calda: non riesce a dare la sensazione del calore sulla mano).
La prova è stata fatta con ventola a 1-2 e a 4 (che casino che fa!!!)
Anche a voi fa così?
A quanti rpm (giri/minuto motore) tenete l'auto durante la marcia (intesa come andatura) ordinaria?
Ti faccio qualche domanda tanto per avere qualche dato in più e rendere il più possibile oggettivo il confronto:
- Che temperatura c'era fuori?
- L'auto era al sole prima di esser messa in moto?
- Per andatura di paese cosa intendi? sempre in prima/seconda fino a 3000 rpm? Se fai un pezzo a 50km/h in che marcia sei? perché 2km in terza probabilmente equivalgono a 3,5 km in quinta...
- temperatura esterna -2°C (o -2,5, non ricordo con esattezza, ma poco cambia);
- motore in temperatura (indicatore sui 90°C già da qualche km);
- manopola riscaldamento abitacolo a fondo scala (massimo calore);
- flusso riscaldamento indirizzato convogliato completamente verso l'abitacolo;
- ricorcolo aria non attivo (quindi aria in entrata a -2 - -2,5°C)
Ebbene, l'aria che ese dalle bochette è fresca (forse appena tiepida, sicuramente non calda: non riesce a dare la sensazione del calore sulla mano).
La prova è stata fatta con ventola a 1-2 e a 4 (che casino che fa!!!)
Anche a voi fa così?
A quanti rpm (giri/minuto motore) tenete l'auto durante la marcia (intesa come andatura) ordinaria?
Gabry@Punto ha scritto:All'ora arrivo dal giretto pomeridiano e visto che cero ho fatto la prova del 9,manopola a inizio blu ventola spenta e macchina ferma da ieri sera, accendo l'auto lascio scaldare 1 minutino parto ad andatura di paese dopo 2 km l'auto è a 90 gradi,a questo punto giro tutto su aria calda ventola alla seconda velocità e come pensavo a 90 era e a 90 è rimasta naturalmente aria calda a manetta nell'abitacolo.
Ti faccio qualche domanda tanto per avere qualche dato in più e rendere il più possibile oggettivo il confronto:
- Che temperatura c'era fuori?
- L'auto era al sole prima di esser messa in moto?
- Per andatura di paese cosa intendi? sempre in prima/seconda fino a 3000 rpm? Se fai un pezzo a 50km/h in che marcia sei? perché 2km in terza probabilmente equivalgono a 3,5 km in quinta...
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
All'ora macchina non al sole, temperatura esterna intorno hai 2 gradi, per andatura da paese intendo che non ho mai oltrepassato i 2500 giri e la mia essendo automatica in Eco tra i 45/50 kmh ha già inserito la 5 marcia e ti posso riconfermare che l'aria esce calda tanto da dover abbassare la temperatura a meta zona rossa ventola alla prima velocità.
Gabry@Punto- Evista Intellettuale
- Messaggi : 517
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 51
Località : Arluno
Re: riscaldamento abitacolo inefficace
Per dovere di cronaca se prendo l'auto che è gelata accendo i sedili riscaldati e col culetto al caldo si sta divinamente ahahaha
Gabry@Punto- Evista Intellettuale
- Messaggi : 517
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 51
Località : Arluno
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» [MEGATHREAD] Temperatura motore, riscaldamento, avviamento a freddo e problemi in accensione
» RISCALDAMENTO
» riscaldamento non funziona
» Riscaldamento specchietti
» Riscaldamento non funziona più
» RISCALDAMENTO
» riscaldamento non funziona
» Riscaldamento specchietti
» Riscaldamento non funziona più
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.