filtri alta/bassa pressione
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
filtri alta/bassa pressione
Anche se in fiat, come tutti voi sapete, hanno i loro parametri per il cambio filtri (non solo per i filtri), io faccio come dice Landi, ovvero li cambio al massimo a 20000. L'altro giorno però scopro dell'esistenza di un altro filtro posto sul riduttore di pressione, pare si chiami "filtro ad alta pressione" a differenza del cilindro metallico che ho scoperto chiamare "filtro a bassa pressione". Non avendolo mai cambiato ovviamente l'ho fatto ed a dirla tutta (è come un filtro aria circolare in miniature del diametro di circa3 cm) era veramente un cesso, sporco da far schifo, 40000km all'attivo. In fiat dicono che lo cambiano insieme a quello di bassa pressione, ma siccome loro lo fanno ogni 30000km, voi sapete con che frequenza realmente deve essere sostituto? Chiedo questo perchè io a differenza di molti di voi che sono smanettoni e le cose se lefanno da sole, porto quando c'è bisogno di un intervento l'auto dal meccanico e siccome un filtro da 4 euri me lo fanno pagare 15...
Un'altra cosa, come mi ha cambiato il filtro alla prima commutazione si è spenta, "esso" (il meccanico) mi ha detto che è normale. Va bene dico io, si devono ririempire i tubi appena svuotati dal cambio filtri, ma non avrebbe dovuto commutare a benzina invece di spegnersi?
Un'altra cosa, come mi ha cambiato il filtro alla prima commutazione si è spenta, "esso" (il meccanico) mi ha detto che è normale. Va bene dico io, si devono ririempire i tubi appena svuotati dal cambio filtri, ma non avrebbe dovuto commutare a benzina invece di spegnersi?
kreator- Scopritore di Evo
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 30.07.12
Re: filtri alta/bassa pressione
Da manutenzione programmata si cambia a 90.000 km, io l'ho cambiato da me a 86.000 ed effettivamente era un po sporchino. Comunque a me in Fiat non lo hanno mai cambiato insieme al filtro di bassa.
merit123- Scopritore di Evo
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 11.10.11
Re: filtri alta/bassa pressione
Io mi cambio i filtri da solo.
Gli intervalli indicati da fiat sono troppo ampi, per preservare la salute del motore è meglio cambiarli spesso, tanto con il fai-da-te il costo è veramente irrisorio.
Io cambio il bassa pressione ogni 15k e alta pressione ogni 40k circa, non fa differenza per qualche km in più.
Anche a me si è sempre spento alla prima commutazione senza darmi nessun allarme, per poi funzionare regolarmente.
Gli intervalli indicati da fiat sono troppo ampi, per preservare la salute del motore è meglio cambiarli spesso, tanto con il fai-da-te il costo è veramente irrisorio.
Io cambio il bassa pressione ogni 15k e alta pressione ogni 40k circa, non fa differenza per qualche km in più.
Anche a me si è sempre spento alla prima commutazione senza darmi nessun allarme, per poi funzionare regolarmente.
mumycris- Evista Intellettuale
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 11.10.12
Località : Roma
Re: filtri alta/bassa pressione
Il fatto è che avrei paura di farlo da solo ed in realtà è veramente una baggenata specialmente quello di alta pressione, solo che ne so, con il gas ho un del timore e poi volendolo fare dove chiedo i codici giusti dei filtri? Vorrei cambiarli pù spesso anche io...Per le fascette ho visto che mettono quelle che si stringono con la pinza, se mettessi quelle con la vite? Inoltre per il cambio filtri credo sia buona norma chiudere il gas dalla bombola, loro non l'hanno fatto, quindi è irrilevante? Vorrei chiedervi un'altra cosa, ho visto che spruzzavano qualche cosa sui tubi nel levarli e rimetterli, che cosa poteva essere?
Vi ringrazio anticipatamente, ma vorrei cominciare pure io
Vi ringrazio anticipatamente, ma vorrei cominciare pure io
kreator- Scopritore di Evo
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 30.07.12
Re: filtri alta/bassa pressione
Probabile che abbiano spruzzato un pò di lubrificante, i tubi sono un pò duri da sfilare.
Per i filtri vai in un autoricambi, li trovano loro quelli compatibili.
Non serve chiudere la valvola manuale nel serbatoio. In uscita dal serbatoio ed in entrata nel regolatore, ci sono delle elettrovalvole che a motore spento sono normalmente chiuse. Per le fascette puoi mettere tranquillamente quelle che si stringono con la vite, molto più comode.
Per i filtri vai in un autoricambi, li trovano loro quelli compatibili.
Non serve chiudere la valvola manuale nel serbatoio. In uscita dal serbatoio ed in entrata nel regolatore, ci sono delle elettrovalvole che a motore spento sono normalmente chiuse. Per le fascette puoi mettere tranquillamente quelle che si stringono con la vite, molto più comode.
Ultima modifica di mumycris il Lun 4 Gen 2016 - 17:00 - modificato 1 volta.
mumycris- Evista Intellettuale
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 11.10.12
Località : Roma
Re: filtri alta/bassa pressione
Comunque grazie veramente per le tue in formazioni, chiare e precise. Ne approfitto, come dici tu i tubi sono molto duri da estrarre, il mecca ci si è impiccato per sfilarli, sai se ci vuole un lubrificante particolare o basta un semplice wd40 o similare? Sai com'è in quei tubi ci passa il gas, non vorrei che un prodotto sbagliato possa creare qualche danno...
kreator- Scopritore di Evo
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 30.07.12
Re: filtri alta/bassa pressione
Io non ho usato nessun lubrificante, la prima volta è stato faticoso, adesso faccio in un attimo. Alcuni lubrificanti spray sono anche corrosivi e potrebbero con il tempo rovinare i tubi, se non adatti.
E poi ricorda che è un circuito a bassa pressione, quindi una volta strette le fascette, non troppo, non serve serrare a morte, non usciurà un filo di gas senza bisogno di usare un sigillante.
E poi ricorda che è un circuito a bassa pressione, quindi una volta strette le fascette, non troppo, non serve serrare a morte, non usciurà un filo di gas senza bisogno di usare un sigillante.
mumycris- Evista Intellettuale
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 11.10.12
Località : Roma
Re: filtri alta/bassa pressione
Perfetto, credo proprio che la prossima volta lo farò da solo. Di nuovo grazie!
kreator- Scopritore di Evo
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 30.07.12
Re: filtri alta/bassa pressione
mumycris il filtro ad alta pressione , quello del riduttore di pressione come lo cambi? smonti tutto il riduttore? o lo apri levando l'oring senza smontare tutto il pezzo?
Daxterx- Evista Conoscitore
- Messaggi : 133
Data d'iscrizione : 17.04.10
Località : Monselice (PD)
Re: filtri alta/bassa pressione
In attesa che ti risponda @mumycris (che ormai abbiamo capito ben preparato ), io ti posso dire, avendolo visto fare di fronte a me pochi giorni fa, che il mecca ha svitato semplicemente i tre bulloncini che chiudono il tappo del filtro, lo ha tolto, sfilato il vecchio filtro e cambiato con il nuovo quindi richiuso e l'oring nemmeno lo ha cambiato (credo che oltretutto sia compreso nel kit), il tutto in 3 minuti. Comunque il riduttore non l'ha smontato.
Approfitto per chiedere se vi risulta normale 'sta cosa che ho notato. Come ho detto ho cambiato il filtro sabato con il pieno, ebbene la prima tacca è scesa dopo una 60ina di km (un poco sotto la media, ma va bene), la seconda a 120km e a 180 la terza ! Ora, premesso che odore di gas (provato con il naso sopra i filtri) non se ne sente minimamente, può dipendere questo apparente consumo esagerato (spero apparente) dal cambio dei filtri ovvero da quello sfiato di gas avvenuto durante la sostituzione e la centralina che non ha ricalibrato il tutto?
Approfitto per chiedere se vi risulta normale 'sta cosa che ho notato. Come ho detto ho cambiato il filtro sabato con il pieno, ebbene la prima tacca è scesa dopo una 60ina di km (un poco sotto la media, ma va bene), la seconda a 120km e a 180 la terza ! Ora, premesso che odore di gas (provato con il naso sopra i filtri) non se ne sente minimamente, può dipendere questo apparente consumo esagerato (spero apparente) dal cambio dei filtri ovvero da quello sfiato di gas avvenuto durante la sostituzione e la centralina che non ha ricalibrato il tutto?
kreator- Scopritore di Evo
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 30.07.12
Re: filtri alta/bassa pressione
mi sono spiegato male, scusate
dicevo bisogna smontare per forza l'elettrovalvola che contiene il filtro dai bulloni o semplicemente levando l'oring e smontandolo dalla machina?
chiedo questo perché mi sembra che ci sia della colla o gomma sulla filettatura .
dicevo bisogna smontare per forza l'elettrovalvola che contiene il filtro dai bulloni o semplicemente levando l'oring e smontandolo dalla machina?
chiedo questo perché mi sembra che ci sia della colla o gomma sulla filettatura .
Daxterx- Evista Conoscitore
- Messaggi : 133
Data d'iscrizione : 17.04.10
Località : Monselice (PD)
Re: filtri alta/bassa pressione
Purtroppo da questo computer non posso inserire immagini, però ho trovato in rete questa foto di cui ti allego il link. La mia innanzitutto è come questa, ora non so la tua, comunque se vedi in alto a sinistra sopra il riduttore c'è il tappo di forma quasi triangolare, ebbene il tipo mi ha semplicemente svitato quelle tre viti che lo chiudono e sfilato con le mani il filtrino circolare all'interno e basta (ovviamente ha richiuso e cambiato il filtro ). Comunque aspetta pareri più autorevoli anche perchè, come accennato, mi sta dando dei problemi sul consumo, magari è proprio li che ha sbagliato.
questo è il link
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
questo è il link
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
kreator- Scopritore di Evo
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 30.07.12
Re: filtri alta/bassa pressione
Sostituire i filtri del gpl è veramente facilissimo.
Quello del gpl gassoso a bassa pressione va sostituito ogni 15000km, si trova in uscita dal regolatore, è tenuto da una fascia metallica serrata da un bullone e ha due tubi in gomma, di ingresso sotto e quello di uscita sopra.
Una volta tolte le fascette dei tubi, sfilate i due tubi e poi allentate la staffa che tiene il filtro.
A questo punto prendete il nuovo filtro, verificate le indicazioni del verso, IN va sotto e OUT va sopra. mettetelo in posizione e se ha un diametro del corpo leggermente inferiore, fate come me. Prendete una vecchia camera d' aria e tagliate una striscia che faccia il giro lungo il diametro del filtro, mettetelo in posizione e serrate la staffa.
Adesso inserite i tubi, gettate le fascette originali e utilizzate delle comuni fascette serratubo a vite, stringetele non troppo. Finito. Alla prima accensione, appena il motore commuterà al gpl è probabile che il motore si spenga, normale si deve riempire il filtro, rimettete in moto e adesso il motore commuterà regolarmente a gpl.
Oggi ho cambiato il filtro gpl ad alta pressione, cioè quello che filtra il gas quando è ancora allo stato liquido.
Questa volta mi sono ricordato di fare un pò di foto.
Il filtro del gpl liquido, secondo libretto andrebbe sostituito ogni 90000km, secondo me è troppo, meglio farlo ogni 40000km.
Il riduttore montato sulla mi auto è il LANDI modello Li10.
Si presenta così:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
il coperchio con tre viti sopra è il filtro ad alta pressione.
Il cilindro verticale sulla destra è quello a bassa pressione
Ovviamente ad auto spenta e ferma da almeno un paio di ore.
Togliete e tre bulloni che serrano il coperchio, facendo un pò di leva
staccate il coperchio.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Adesso vedrete il filtro che si presenta così.
Estraetelo con una pinza afferrandolo da quella piccola sporgenza al centro.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sotto troverete un o-ring che sigilla la parte inferiore del filtro.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Date una bella pulita con uno sgrassatore al coperchio, all' interno del porta-filtro e agli o-ring (se non volete sostituirli).
Riposizionate l' o-ring inferiore.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Adesso inserite il nuovo filtro, con la parte aperta sotto e quella chiusa sopra.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Rimettete il coperchio in posizione e rimettete i tre bulloni, serrateli gradualmente uno alla volta
seguendo sempre lo stesso ordine, questo in modo che la pressione del coperchio sulla guarnizione
sia il più uniforme e graduale possibile, serrate ma non troppo.
mettete in moto e aspettate che il motore passi al gpl, annusate attentamente intorno al regolatore,
non si deve sentire nessun odore.
Finito.
questo il confronto dei filtri nuovo/vecchio.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Buon divertimento a tutti
Cris
Quello del gpl gassoso a bassa pressione va sostituito ogni 15000km, si trova in uscita dal regolatore, è tenuto da una fascia metallica serrata da un bullone e ha due tubi in gomma, di ingresso sotto e quello di uscita sopra.
Una volta tolte le fascette dei tubi, sfilate i due tubi e poi allentate la staffa che tiene il filtro.
A questo punto prendete il nuovo filtro, verificate le indicazioni del verso, IN va sotto e OUT va sopra. mettetelo in posizione e se ha un diametro del corpo leggermente inferiore, fate come me. Prendete una vecchia camera d' aria e tagliate una striscia che faccia il giro lungo il diametro del filtro, mettetelo in posizione e serrate la staffa.
Adesso inserite i tubi, gettate le fascette originali e utilizzate delle comuni fascette serratubo a vite, stringetele non troppo. Finito. Alla prima accensione, appena il motore commuterà al gpl è probabile che il motore si spenga, normale si deve riempire il filtro, rimettete in moto e adesso il motore commuterà regolarmente a gpl.
Oggi ho cambiato il filtro gpl ad alta pressione, cioè quello che filtra il gas quando è ancora allo stato liquido.
Questa volta mi sono ricordato di fare un pò di foto.
Il filtro del gpl liquido, secondo libretto andrebbe sostituito ogni 90000km, secondo me è troppo, meglio farlo ogni 40000km.
Il riduttore montato sulla mi auto è il LANDI modello Li10.
Si presenta così:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
il coperchio con tre viti sopra è il filtro ad alta pressione.
Il cilindro verticale sulla destra è quello a bassa pressione
Ovviamente ad auto spenta e ferma da almeno un paio di ore.
Togliete e tre bulloni che serrano il coperchio, facendo un pò di leva
staccate il coperchio.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Adesso vedrete il filtro che si presenta così.
Estraetelo con una pinza afferrandolo da quella piccola sporgenza al centro.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sotto troverete un o-ring che sigilla la parte inferiore del filtro.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Date una bella pulita con uno sgrassatore al coperchio, all' interno del porta-filtro e agli o-ring (se non volete sostituirli).
Riposizionate l' o-ring inferiore.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Adesso inserite il nuovo filtro, con la parte aperta sotto e quella chiusa sopra.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Rimettete il coperchio in posizione e rimettete i tre bulloni, serrateli gradualmente uno alla volta
seguendo sempre lo stesso ordine, questo in modo che la pressione del coperchio sulla guarnizione
sia il più uniforme e graduale possibile, serrate ma non troppo.
mettete in moto e aspettate che il motore passi al gpl, annusate attentamente intorno al regolatore,
non si deve sentire nessun odore.
Finito.
questo il confronto dei filtri nuovo/vecchio.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Buon divertimento a tutti
Cris
mumycris- Evista Intellettuale
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 11.10.12
Località : Roma
A RickRD500 piace questo messaggio.
Re: filtri alta/bassa pressione
Ciao, ho un'Astra J con lo stesso riduttore. Il Landi LI10. In 115.000 km non è mai stato sostituito il filtro a fase liquida. Solo il filtro a fase gassosa ad ogni tagliando ogni 15.000 o 20.000.
Mi confermi che entrambi me li posso sostituire io senza problemi? Quando svito le viti del porta filtro del riduttore uscirà un po' di gas, giusto? Idem quando vado a togliere le fascette del filtro a fase gassosa, giusto? Basta stare attenti a non "ustionarsi" col freddo immagino.
Grazie
Mi confermi che entrambi me li posso sostituire io senza problemi? Quando svito le viti del porta filtro del riduttore uscirà un po' di gas, giusto? Idem quando vado a togliere le fascette del filtro a fase gassosa, giusto? Basta stare attenti a non "ustionarsi" col freddo immagino.
Grazie
guidosicuro- Scopritore di Evo
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 19.10.21
Località : Milano
Re: filtri alta/bassa pressione
Esatto, se sai usare un cacciavite, é un lavoro facilissimo.
Togliendo i filtri uscirà quel poco di gas presente nei tubi, ma niente di pericoloso se non ci sono sigarette nelle vicinanze.
Buon lavoro
Togliendo i filtri uscirà quel poco di gas presente nei tubi, ma niente di pericoloso se non ci sono sigarette nelle vicinanze.
Buon lavoro
mumycris- Evista Intellettuale
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 11.10.12
Località : Roma
A guidosicuro piace questo messaggio.
Re: filtri alta/bassa pressione
Grazie mille
guidosicuro- Scopritore di Evo
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 19.10.21
Località : Milano
Argomenti simili
» Perdita gasolio pompa alta pressione comon rail
» la np è piu alta?
» filtri gpl
» Filtri GPL
» Filtri per tagliando fai da te
» la np è piu alta?
» filtri gpl
» Filtri GPL
» Filtri per tagliando fai da te
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.