Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
+2
Michele76
RickRD500
6 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Allora, partiamo dalla cosa più semplice, l'olio cambio. Selenia è quasi vincolante, nel senso che 75w85 gl4 PLUS +trovi petronas(ergo selenia) . alternative negli scaffali non le trovi, gl5 non conviene perchè usura precocemente i sincronizzatori.SuperUCCU ha scritto:Io sono di Novara, anche se ho origini venete (Vicenza per la precisione). Fossimo stati puù vicini, ti avrei fatto controllare personalmente la mia macchina, ma siamo a oltre 300 km di distanza!
Comunque, qui capita di vedere alcuni esemplari di Grande Punto o addirittura l'ultima volta ho visto una Evo, bianca, in perfette condizioni esterne. Il motivo per cui sia stata rottamata non lo so. Si iniziano a vedere alcune GP magari inizio serie (2005-2006) oppure altre incidentate, in alcuni casi comunque, hanno ancora numerose parti in buone condizioni. I motori non lo so, comunque spero che il suo originale duri il più possibile, io cerco sempre di fare tagliandi scrupolosi e anche prima delle scadenze previste, per esempio cambio olio tra i 20000 e i 25000 km contro i 30000 previsti, con olio avente specifiche previste dalla casa.
A proposito, ti risulta che il Selenia Multipower gas abbia additivi per preservare le sedi valvole? Io non l'ho mai usato, ma ho sempre messo oli di altre marche aventi le stesse specifiche (soprattutto le C3 di cui parlammo molto tempo fa). Generalmente ho sempre usato Castrol, anche se da alcuni mesi ho scoperto un tale Lubex che ha le stesse specifiche del Castrol ma costa un terzo. Ne ho preso un litro per i rabbocchi. Cosa dici? Posso rischiare un tagliando completo?
Ultima cosa: olio cambio. Quale usare? Stavo seriamente pensando di sostituire anche quello
Olio motore, IMHO la politica di marketing di selenia è stata dare il nome "gas" per accaparrarsi una fetta di mercato e basta, in quanto le specifiche come si nota sono praticamente uguali ad altri olii meno costosi e che non hanno la scritta gas.
Un po' come i furboni che scrivono sui sacchetti di arachidi "prodotto bio e senza glutine" in caratteri cubitali, come se esistessero arachidi con glutine..
Che poi l'olio influisce fino ad un certo punto sull'affossamento delle sedi. Ci sono auto predisposte all'affossamento, altre no perchè hanno sedi con materiali migliori, l'olio ti può allungare la vita di qualche migliaio di chilometri...
Puntoevo1989- Evista Vissuto
- Messaggi : 1515
Data d'iscrizione : 03.01.12
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Ok per l'olio cambio, niente GL5 per cercare di ottenere una maggior durata dei sincronizzatori. Quindi a tuo avviso posso rischiare il Lubex per il motore? 19,90€ per 4 litri, specifiche identiche al Castrol 5w40C3. In molti lo sconsigliano, ma io credo che non possano permettere la vendita di oli motore che facciano male al motore. Non voglio aprire una diatriba sugli oli, ma ho notato che Lubex ha le stesse specifiche, odore e colore di Castrol, e anche i flaconi sono molto simili, che siano forse rimarchiati?
Oli Selenia non ne ho mai presi, costano troppo, ma so per certo che al primo tagliando in garanzia, un'officina mi mise un 5w30 marchiato Elf, senza specifiche C3.
Oli Selenia non ne ho mai presi, costano troppo, ma so per certo che al primo tagliando in garanzia, un'officina mi mise un 5w30 marchiato Elf, senza specifiche C3.
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
errata corrige
Michele76 ha scritto:
Per ora non noto perdite d'olio dalla coppa, dal volano, dalla puleggia ecc ma
il semiasse destro invece all'estremità lato ruota mi lascia un goccetto nero in garage. La cuffia è integra, boh.
Rettifico:
si tratta di una macchia nera di percolato sulle piastrelle e proviene dal parafango/paraurti.
Metto la macchina sempre esattamente nello stessa posizione in garage (c'è un tappo di legno dove appoggio la ruota anteriore)
ed il semiasse è 40 cm piu indietro della macchia sul pavimento :-)
Michele76- Evista Informato
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 26.07.16
Età : 48
Località : Legnaro (PD)
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Michele76 ha scritto:Michele76 ha scritto:
Per ora non noto perdite d'olio dalla coppa, dal volano, dalla puleggia ecc ma
il semiasse destro invece all'estremità lato ruota mi lascia un goccetto nero in garage. La cuffia è integra, boh.
Rettifico:
si tratta di una macchia nera di percolato sulle piastrelle e proviene dal parafango/paraurti.
Metto la macchina sempre esattamente nello stessa posizione in garage (c'è un tappo di legno dove appoggio la ruota anteriore)
ed il semiasse è 40 cm piu indietro della macchia sul pavimento :-)
Toglimi una curiosità. Quando hai rifatto la frizione causa cuscinetto, che sintomi avevi?
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
SuperUCCU ha scritto:
Toglimi una curiosità. Quando hai rifatto la frizione causa cuscinetto, che sintomi avevi?
non staccava perchè praticamente il cuscinetto era sfondato e quindi non spingeva lo spingidisco.
Ecco la foto di come era ridotto.
Praticamente è "passato dall'altra parte" dello spingidisco e l'ultima manovra l'ho fatta con la forcella che strisciava sullo spingidisco, come si nota dai segni di surriscaldamento. L'ho cambiata visto che praticamente ha fatto "fuoco" :[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Michele76- Evista Informato
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 26.07.16
Età : 48
Località : Legnaro (PD)
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Ma avevi sintomi prima o ha ceduto di colpo?
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
SuperUCCU ha scritto:Ma avevi sintomi prima o ha ceduto di colpo?
gradualmente. ho tergiversato un paio di mesi perchè non potevo stare senza macchina ma alla fine facendo 3500 km al mese i km si sono accumulati e paff sono rimasto quasi a piedi, giusto arrivato a casa.
Michele76- Evista Informato
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 26.07.16
Età : 48
Località : Legnaro (PD)
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Attualmente, a quasi 177000 km, la frizione è ancora la sua originale, non noto alcun segno di cedimento e prima di leggere queste pagine credevo che la frizione, a patto di non maltrattarla, fosse quasi eterna, nel senso che ho sempre creduto che finchè non slitta, si può tenere. A quanto pare non è così. Vorrei tirare fino ai 200000 almeno con quella originale che, come ti dico, ad oggi è ancora discretamente morbida, stacca benissimo e non strappa, anche se c'è da dire che io ho uno stile abbastanza conservativo e faccio molti percorsi extraurbani. La mia paura però è quella di restare a piedi improvvisamente. Al momento, nessun rumore strano o altri sintomi che possano fare presagire un'imminente rottura.
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
SuperUCCU ha scritto:Attualmente, a quasi 177000 km, la frizione è ancora la sua originale, non noto alcun segno di cedimento e prima di leggere queste pagine credevo che la frizione, a patto di non maltrattarla, fosse quasi eterna, nel senso che ho sempre creduto che finchè non slitta, si può tenere. A quanto pare non è così. Vorrei tirare fino ai 200000 almeno con quella originale che, come ti dico, ad oggi è ancora discretamente morbida, stacca benissimo e non strappa, anche se c'è da dire che io ho uno stile abbastanza conservativo e faccio molti percorsi extraurbani. La mia paura però è quella di restare a piedi improvvisamente. Al momento, nessun rumore strano o altri sintomi che possano fare presagire un'imminente rottura.
Puoi rimanere a piedi improvvisamene per qualunque cosa.
Su un'auto una cosa che bisogna avere è una buona assicurazione con carro attrezzi gratuito, e la polizza estesa che ti paga l'hotel in caso di guasti e l'auto sostitutiva per fermi auto più lunghi di 8 ore.
Banalmente, mi son capitati clienti con le multiple che sono stati a piedi di punto in bianco 2 giorni per un cavo frizione da 25€ che non era disponibile..
Puntoevo1989- Evista Vissuto
- Messaggi : 1515
Data d'iscrizione : 03.01.12
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Puntoevo1989 ha scritto:
Puoi rimanere a piedi improvvisamene per qualunque cosa.
Su un'auto una cosa che bisogna avere è una buona assicurazione con carro attrezzi gratuito, e la polizza estesa che ti paga l'hotel in caso di guasti e l'auto sostitutiva per fermi auto più lunghi di 8 ore.
Banalmente, mi son capitati clienti con le multiple che sono stati a piedi di punto in bianco 2 giorni per un cavo frizione da 25€ che non era disponibile..
Per fortuna, l'assicurazione con il carro attrezzi ce l'ho. Sull'hotel non mi pongo grossi problemi: è difficile che io vada molto lontano, anche se con buone probabilità, la prossima estate dovrò andare dal Piemonte al Sud (Campania) e chiaramente per quel periodo avrò su quasi 200000 km e la macchina dovrà avere un'efficienza (quasi) pari al nuovo... riguardo al resto, oggi ho superato i 177000 km, ancora nessun cedimento della frizione, credo che a furia di dirlo rimarrò a piedi
a breve, cinghia, pastiglie e dischi (Ferodo) nuovi, anche liquido freni nuovo, dovrò vedere per il discorso frizione. Domanda: il liquido freni che comanda anche la frizione, va spurgato anche dalla frizione?
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Andrebbe fatto, ma non farlo!SuperUCCU ha scritto:Puntoevo1989 ha scritto:
Puoi rimanere a piedi improvvisamene per qualunque cosa.
Su un'auto una cosa che bisogna avere è una buona assicurazione con carro attrezzi gratuito, e la polizza estesa che ti paga l'hotel in caso di guasti e l'auto sostitutiva per fermi auto più lunghi di 8 ore.
Banalmente, mi son capitati clienti con le multiple che sono stati a piedi di punto in bianco 2 giorni per un cavo frizione da 25€ che non era disponibile..
Per fortuna, l'assicurazione con il carro attrezzi ce l'ho. Sull'hotel non mi pongo grossi problemi: è difficile che io vada molto lontano, anche se con buone probabilità, la prossima estate dovrò andare dal Piemonte al Sud (Campania) e chiaramente per quel periodo avrò su quasi 200000 km e la macchina dovrà avere un'efficienza (quasi) pari al nuovo... riguardo al resto, oggi ho superato i 177000 km, ancora nessun cedimento della frizione, credo che a furia di dirlo rimarrò a piedi
a breve, cinghia, pastiglie e dischi (Ferodo) nuovi, anche liquido freni nuovo, dovrò vedere per il discorso frizione. Domanda: il liquido freni che comanda anche la frizione, va spurgato anche dalla frizione?
spurgare le frizioni non è cosa semplice e alla portata di tutti. Per fare un bel lavoro, ci vuole lo strumento apposta che manda pressione dal tappo della vaschetta.
con quello ci metti forse 20 secondi a spurgarlo
senza macchinetta, soprattutto a causa della vite di spurgo orribile, è più l'aria che fai entrare che quella che togli.
Puntoevo1989- Evista Vissuto
- Messaggi : 1515
Data d'iscrizione : 03.01.12
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Lasciare l'olio vecchio comporta grossi problemi alla frizione? Non è che poi mi rimane dura la corsa del pedale, o è una cosa che non c'entra nulla? Scusa l'ignoranza ma ho sempre avuto a che fare con frizioni a cavo...
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
SuperUCCU ha scritto:Lasciare l'olio vecchio comporta grossi problemi alla frizione? Non è che poi mi rimane dura la corsa del pedale, o è una cosa che non c'entra nulla? Scusa l'ignoranza ma ho sempre avuto a che fare con frizioni a cavo...
il 99.99999999999% delle auto circolanti non ha mai cambiato l'olio della frizione.
D'altra parte il cilindretto freno non è sottoposto ad alte temperature come una pinza freno, quindi non hai gli stessi "bisogno" di punto di ebollizione alto.
Puntoevo1989- Evista Vissuto
- Messaggi : 1515
Data d'iscrizione : 03.01.12
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Allora, mi sono deciso a contattare il mio meccanico e gli ho fatto provare la macchina:
- freni davanti da fare sicuramente (i dischi non hanno lo scalino ma sono molto rigati e soprattutto, sembrano quasi consumati in maniera anomala, quindi li si cambia). Le pastiglie, invece, mi sono accorto che sono sbagliate e me le devo fare cambiare dal ricambista, sono troppo grosse e non entrano nella pinza. Approfitteremo per sostituire anche il liquido freni.
- frizione da fare: non slitta, ma è duro il pedale e dice che le marce "si impuntano", effettivamente un po' è vero, ho trovato un kit originale Fiat a meno di 70€. DOMANDA: Benzina e metano, con lo stesso codice motore, montano lo stesso kit frizione? Online ce ne sono di mille varietà e non so mai quale scegliere, sicuramente se possibile, originale Fiat, le altre marche non le conosco.
- distribuzione, potrei andare avanti ancora 20000 km, ma preferisco fare fare tutto assieme, così mi tolgo il pensiero e siamo a posto.
- devioluci, per adesso lo lascio così.
- freni posteriori, il meccanico ha provato a tirare il freno a mano e mi ha detto che non serve farli, qui mi è venuto un dubbio, e infatti ho ordinato le ganasce della TRW, in caso di bisogno almeno, le ho già.
La cosa che più mi preoccupa in questo momento sono i freni: sabato ho provato ad ispezionarli smontando le ruote e ho notato che le pastiglie sono consumate ma hanno ancora materiale d'attrito, il problema sono i dischi, che probabilmente non saranno consumati, ma ho notato che sembrerebbero quasi "smangiati" sulla corona esterna, come se le pastiglie fossero leggermente più grosse... dulcis in fundo, mi è rimasto in mano il connettore di usura pastiglie, ma non quello attaccato alla pastiglia, intendo proprio il filo che arriva dalla macchina verso le pinze: si è tranciato il connettore che si inserisce nella pastiglia e ho tamponato con il saldatore a stagno, credo che andando avanti, o si giunta il cavo, o piuttosto lo lascio disattivato, se non crea problemi.
Scusate il poema, dovrei avere finito.
- freni davanti da fare sicuramente (i dischi non hanno lo scalino ma sono molto rigati e soprattutto, sembrano quasi consumati in maniera anomala, quindi li si cambia). Le pastiglie, invece, mi sono accorto che sono sbagliate e me le devo fare cambiare dal ricambista, sono troppo grosse e non entrano nella pinza. Approfitteremo per sostituire anche il liquido freni.
- frizione da fare: non slitta, ma è duro il pedale e dice che le marce "si impuntano", effettivamente un po' è vero, ho trovato un kit originale Fiat a meno di 70€. DOMANDA: Benzina e metano, con lo stesso codice motore, montano lo stesso kit frizione? Online ce ne sono di mille varietà e non so mai quale scegliere, sicuramente se possibile, originale Fiat, le altre marche non le conosco.
- distribuzione, potrei andare avanti ancora 20000 km, ma preferisco fare fare tutto assieme, così mi tolgo il pensiero e siamo a posto.
- devioluci, per adesso lo lascio così.
- freni posteriori, il meccanico ha provato a tirare il freno a mano e mi ha detto che non serve farli, qui mi è venuto un dubbio, e infatti ho ordinato le ganasce della TRW, in caso di bisogno almeno, le ho già.
La cosa che più mi preoccupa in questo momento sono i freni: sabato ho provato ad ispezionarli smontando le ruote e ho notato che le pastiglie sono consumate ma hanno ancora materiale d'attrito, il problema sono i dischi, che probabilmente non saranno consumati, ma ho notato che sembrerebbero quasi "smangiati" sulla corona esterna, come se le pastiglie fossero leggermente più grosse... dulcis in fundo, mi è rimasto in mano il connettore di usura pastiglie, ma non quello attaccato alla pastiglia, intendo proprio il filo che arriva dalla macchina verso le pinze: si è tranciato il connettore che si inserisce nella pastiglia e ho tamponato con il saldatore a stagno, credo che andando avanti, o si giunta il cavo, o piuttosto lo lascio disattivato, se non crea problemi.
Scusate il poema, dovrei avere finito.
Ultima modifica di SuperUCCU il Mar 6 Feb 2018 - 0:04 - modificato 1 volta.
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
ma tu hai i tamburi dietro?
baresedoc85- Chiavi in mano
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 27.03.17
Località : Triggiano
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Sì... quando l'ho presa, era rimasta l'ultima a metano, le altre erano super-accessoriate ma a GPL o diesel. Sono stato fortunato perchè cercavo proprio quella: doveva essere una base, ho sempre applicato la filosofia del "ciò che non c'è non si rompe". Inoltre i freni a disco dietro non mi hanno mai entusiasmato, anche se forse sono più efficienti. Io ho sempre preferito la semplicità, il sistema dischi davanti e tamburi dietro per me è il miglior compromesso
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
mica stai parlando di un motore che invece di essere aspirato ha il turbo e quindi una cosa in più che si può rompere
i freni dietro ci sono comunque, che siano tamburo o disco entrambi si possono rompere, non è che i tamburi non si rompono
a parte questo la questione è che la mia metano ha i dischi
i freni dietro ci sono comunque, che siano tamburo o disco entrambi si possono rompere, non è che i tamburi non si rompono
a parte questo la questione è che la mia metano ha i dischi
baresedoc85- Chiavi in mano
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 27.03.17
Località : Triggiano
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Non ho mai sentito di EVO a metano con i freni a tamburo posteriore!?
La soluzione dei dischi posteriori fu adottata per consentire l'immatricolazione della vettura a 5 posti e non a 4
Strano molto strano
La soluzione dei dischi posteriori fu adottata per consentire l'immatricolazione della vettura a 5 posti e non a 4
Strano molto strano
Wonder- Evista Vissuto
- Messaggi : 1476
Data d'iscrizione : 02.03.11
Località : Emilia
dischi posteriori gp a metano
Wonder ha scritto:Non ho mai sentito di EVO a metano con i freni a tamburo posteriore!?
La soluzione dei dischi posteriori fu adottata per consentire l'immatricolazione della vettura a 5 posti e non a 4
Strano molto strano
io ricordo che la gp a metano fino a 06/2009 era
4 posti
divano intero non reclinabile
freni a tamburo.
La ordinai e 15 gg dopo uscì
5 posti
divano sdoppiabile
freni a disco
Ovviamente feci cambiare l'ordine e mi diedero la 5 posti. Attesa 2 mesi e mezzo !
La evo è uscita dopo ed essendo un restyling della gp penso che sia nata subito coi dischi
Michele76- Evista Informato
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 26.07.16
Età : 48
Località : Legnaro (PD)
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Si la Gp ricordo questo fatto, era nata con freni a tamburo e 4 posti e poi cambiata come dice Michele76, ma dalla EVO in avanti non ricordo di vetture a metano con freni a tamburo al posteriore,
se si parla di EVO non è che magari si sta parlando di un auto trasformata a metano?
in quel caso credo che la vettura perda un posto e vada omologata per 4
se si parla di EVO non è che magari si sta parlando di un auto trasformata a metano?
in quel caso credo che la vettura perda un posto e vada omologata per 4
Wonder- Evista Vissuto
- Messaggi : 1476
Data d'iscrizione : 02.03.11
Località : Emilia
RickRD500- Evista DOC
- Messaggi : 2227
Data d'iscrizione : 12.08.16
Località : Monza
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Rispondo a tutti, e credo di iniziare a starvi antipatico... perchè so che questo è il forum della Punto Evo e non esattamente della Grande Punto.
la mia (purtroppo) non è una Evo, ma una Grande Punto. Acquistata a ottobre 2013 come km0 (aveva 24 km ed era stata immatricolata il 27 giugno del 2013), era ancora con l'allestimento "vecchio", quindi a livello di interni è una Grande Punto a tutti gli effetti, anche se omologata per 5 e con divanetto posteriore sdoppiabile.
Riguardo ai freni, conosco benissimo come funzionano sia i freni a disco che quelli a tamburo, entrambi hanno vantaggi e svantaggi, anche se i dischi sono generalmente superiori. Credo comunque che su auto relativamente lente, poco spinte e non sportive, i tamburi dietro facciano benissimo il loro lavoro, a livello di manutenzione durino di più e che gran parte del lavoro sia svolto dai freni a disco anteriori. Inoltre credo che se per anni si sia sempre optato per il sistema misto, questa sia una soluzione di compromesso: su molte auto, i freni a disco posteriori sono/erano disponibili come optional, e per chi come me bada solo ed esclusivamente al risparmio in fase di acquisto, i tamburi posteriori mi vanno bene. Vi chiedo scusa se non vi ho detto che la mia è una Grande Punto, ma se ci pensiamo bene, Grande Punto, Punto Evo e Punto 2012 sono in fin dei conti, la stessa macchina, con alcune differenze l'una dall'altra, ma alla fine, a livello di meccanica credo siano identiche. Se ho scritto delle cavolate, perdonatemi....
la mia (purtroppo) non è una Evo, ma una Grande Punto. Acquistata a ottobre 2013 come km0 (aveva 24 km ed era stata immatricolata il 27 giugno del 2013), era ancora con l'allestimento "vecchio", quindi a livello di interni è una Grande Punto a tutti gli effetti, anche se omologata per 5 e con divanetto posteriore sdoppiabile.
Riguardo ai freni, conosco benissimo come funzionano sia i freni a disco che quelli a tamburo, entrambi hanno vantaggi e svantaggi, anche se i dischi sono generalmente superiori. Credo comunque che su auto relativamente lente, poco spinte e non sportive, i tamburi dietro facciano benissimo il loro lavoro, a livello di manutenzione durino di più e che gran parte del lavoro sia svolto dai freni a disco anteriori. Inoltre credo che se per anni si sia sempre optato per il sistema misto, questa sia una soluzione di compromesso: su molte auto, i freni a disco posteriori sono/erano disponibili come optional, e per chi come me bada solo ed esclusivamente al risparmio in fase di acquisto, i tamburi posteriori mi vanno bene. Vi chiedo scusa se non vi ho detto che la mia è una Grande Punto, ma se ci pensiamo bene, Grande Punto, Punto Evo e Punto 2012 sono in fin dei conti, la stessa macchina, con alcune differenze l'una dall'altra, ma alla fine, a livello di meccanica credo siano identiche. Se ho scritto delle cavolate, perdonatemi....
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
No nessuna antipatia figurati era solo una curiosità,
anche se rimane il mistero di come abbiano fatto ad immatricolare l'auto per 5 posti avendo i freni a tamburo nel 2013 visto anche quello che a scritto Michele76
Misteri della burocrazia Italiana
anche se rimane il mistero di come abbiano fatto ad immatricolare l'auto per 5 posti avendo i freni a tamburo nel 2013 visto anche quello che a scritto Michele76
Misteri della burocrazia Italiana
Wonder- Evista Vissuto
- Messaggi : 1476
Data d'iscrizione : 02.03.11
Località : Emilia
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
Onestamente mi è venuto il dubbio, dietro ci sono solo due cinture, ma credo che una sia unica per due posti. Sul libretto non riesco ad identificare la voce relativa all'omologazione dei posti. Siamo comunque sempre saliti in 5 senza problemi, si sta un po' stretti ma ci si sta... A questo punto però, non sono sicuro dell'omologazione effettiva. C'è un modo di scoprirlo?
SuperUCCU- Chiavi in mano
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 11.04.16
Età : 37
Località : Novara
Re: Arrivato a 175000 km! Il punto della situazione...
basta contare le cinture.SuperUCCU ha scritto:Onestamente mi è venuto il dubbio, dietro ci sono solo due cinture, ma credo che una sia unica per due posti. Sul libretto non riesco ad identificare la voce relativa all'omologazione dei posti. Siamo comunque sempre saliti in 5 senza problemi, si sta un po' stretti ma ci si sta... A questo punto però, non sono sicuro dell'omologazione effettiva. C'è un modo di scoprirlo?
ogni posto deve avere la sua cintura..
Puntoevo1989- Evista Vissuto
- Messaggi : 1515
Data d'iscrizione : 03.01.12
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» Ecccomi arrivato
» E' arrivato il twinair da 105cv
» Chiusura Topic inerenti la PUNTO 2012, PUNTO 2013 E PUNTO 2014
» Chiusura Topic inerenti la PUNTO 2012, PUNTO 2013 E PUNTO 2014
» Chiusura Topic inerenti la PUNTO 2012, PUNTO 2013 E PUNTO 2014
» E' arrivato il twinair da 105cv
» Chiusura Topic inerenti la PUNTO 2012, PUNTO 2013 E PUNTO 2014
» Chiusura Topic inerenti la PUNTO 2012, PUNTO 2013 E PUNTO 2014
» Chiusura Topic inerenti la PUNTO 2012, PUNTO 2013 E PUNTO 2014
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.