Problema bobine Multijet... ricorrente
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Problema bobine Multijet... ricorrente
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema tecnico ed un vostro parere a riguardo.
Ho una Fiat Punto III 1.2 51 KW / 69 CV (Hatchback (199) 03.2012), ereditata ed iniziata ad usare per bene (in termini di KM) dal 2016.
Mai avuto problemi particolari, fino ad inizio novembre dove, avendo superato i 100.000 KM ho deciso di far sostituire la cinghia di distribuzione.
Sostituzione fatta dal solito meccanico, qualche giorno dopo la sostituire viaggiando in Autostrada mi si accende (per la prima volta da quando ho questa auto) la spia anomalia Multijet. Premetto che non sono esperto in ambito meccanico, ma il mio pensiero va ovviamente al recente intervento sulla cinghia... ma forse sono in malafede
Sento lo stesso meccanico, che mi "assicura sulla bontà del suo lavoro" e fa le verifiche del caso.
Mi da evidenza, da centralina, del guasto: P0300-98 (mancata accensione casuale - Temperatura eccessiva del componente o del sistema - mancata accensione 200) + P0302-98 (mancata accensione cilindro 2 - Temperatura eccessiva del componente o del sistema - mancata accensione 200), mi sostituisce quindi la bobina 2 e mi dice di provarla.
Pochi giorni dopo, sempre in autostrada (dove evidentemente la sollecitazione del motore è differente che in ciclo urbano) mi ridà il medesimo problema.
La riporto dallo stesso, verifica e mi da come responso sempre lo stesso problema ma sul cilindro 3, quindi sostituisce la bobina 3, e mi dice di provarla ancora, dicendomi che il rischio è che saltando una di conseguenza possa succedere anche alle altre.
Riprovandola dubitante mi dava già l'impressione non fosse fluida nell'andare.. a volte mi pareva perdesse prestazione, anche se poco e senza anomalia spia (tipo un "aumento di attrito" o resistenza.. per capirci) e difatti negli ultimi giorni mi si è ripresentato il problema (due volte).. sempre perdita di potenza e spia. fermando la macchina e ripartendo per procedere.
Ora dovrò riportarla per la terza volta, ma oltre ad essere stanco della situazione mi chiedo (1) se quanto mi viene riferito è corretto ed ha senso e (2) se davvero è una casualità indipendente dal cambio della cinghia.
Voi che ne dite a riguardo?
Ringrazio a chi può darmi un parere.
Ho una Fiat Punto III 1.2 51 KW / 69 CV (Hatchback (199) 03.2012), ereditata ed iniziata ad usare per bene (in termini di KM) dal 2016.
Mai avuto problemi particolari, fino ad inizio novembre dove, avendo superato i 100.000 KM ho deciso di far sostituire la cinghia di distribuzione.
Sostituzione fatta dal solito meccanico, qualche giorno dopo la sostituire viaggiando in Autostrada mi si accende (per la prima volta da quando ho questa auto) la spia anomalia Multijet. Premetto che non sono esperto in ambito meccanico, ma il mio pensiero va ovviamente al recente intervento sulla cinghia... ma forse sono in malafede

Sento lo stesso meccanico, che mi "assicura sulla bontà del suo lavoro" e fa le verifiche del caso.
Mi da evidenza, da centralina, del guasto: P0300-98 (mancata accensione casuale - Temperatura eccessiva del componente o del sistema - mancata accensione 200) + P0302-98 (mancata accensione cilindro 2 - Temperatura eccessiva del componente o del sistema - mancata accensione 200), mi sostituisce quindi la bobina 2 e mi dice di provarla.
Pochi giorni dopo, sempre in autostrada (dove evidentemente la sollecitazione del motore è differente che in ciclo urbano) mi ridà il medesimo problema.
La riporto dallo stesso, verifica e mi da come responso sempre lo stesso problema ma sul cilindro 3, quindi sostituisce la bobina 3, e mi dice di provarla ancora, dicendomi che il rischio è che saltando una di conseguenza possa succedere anche alle altre.
Riprovandola dubitante mi dava già l'impressione non fosse fluida nell'andare.. a volte mi pareva perdesse prestazione, anche se poco e senza anomalia spia (tipo un "aumento di attrito" o resistenza.. per capirci) e difatti negli ultimi giorni mi si è ripresentato il problema (due volte).. sempre perdita di potenza e spia. fermando la macchina e ripartendo per procedere.
Ora dovrò riportarla per la terza volta, ma oltre ad essere stanco della situazione mi chiedo (1) se quanto mi viene riferito è corretto ed ha senso e (2) se davvero è una casualità indipendente dal cambio della cinghia.
Voi che ne dite a riguardo?
Ringrazio a chi può darmi un parere.
marco000p- Scopritore di Evo
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 28.12.21
Località : Bergamo
Re: Problema bobine Multijet... ricorrente
Potrebbe essere un problema di cablaggio dovuto allo smontaggio e rimontaggio effettuato per sostituire la cinghia?
Tipo qualche connettore inserito male o rimontato con dentro della sporcizia...
Tipo qualche connettore inserito male o rimontato con dentro della sporcizia...
RickRD500- Evista DOC
- Messaggi : 2117
Data d'iscrizione : 12.08.16
Località : Monza
Re: Problema bobine Multijet... ricorrente
Potrebbe essere, non posso escludere nulla. una verifica la faccio fare...
marco000p- Scopritore di Evo
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 28.12.21
Località : Bergamo
Re: Problema bobine Multijet... ricorrente
Dovresti correggere il titolo: hai scritto bobine multijet, ma poi si tratta di un motore a benzina..
RickRD500- Evista DOC
- Messaggi : 2117
Data d'iscrizione : 12.08.16
Località : Monza

» Problema Luci di Posizione e Problema Airbag Lato Pass
» Problema consumi 1.3 multijet II 85 cv
» Problema Lancia Musa multijet
» Vecchio multijet 75cv vs diesel nuova generazione Multijet II 85cv, chi la spunterà ?
» [MEGATHREAD] Elaborare il 1.3 MultiJet 16v 75cv
» Problema consumi 1.3 multijet II 85 cv
» Problema Lancia Musa multijet
» Vecchio multijet 75cv vs diesel nuova generazione Multijet II 85cv, chi la spunterà ?
» [MEGATHREAD] Elaborare il 1.3 MultiJet 16v 75cv
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|