Quasi difficoltà avviamento a freddo.
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Ciao a tutti, ho inserito in "90cv" ma credo sia un argomento più generico che specifico.
Vengo al dunque: Evo 1.3 90cv del 2010.
Da qualche tempo avviandola a freddo (ferma dalle 8 ore in su) mi fa tribolare almeno 8-10 secondi di motorino prima di avviarsi, poi comunque parte sempre (con fumata bianca). Questo con temperatura esterna di 0 gradi o 20 non cambia.
Sostituito candelette-sostituito filtro gasolio-controllato che arriva corrente alle candelette-messo additivo per pulire iniettori-anche se forse non c entra controllato e scollegato debiimetro e funziona-macchina parcheggiata sempre con muso in discesa-giro la chiave due tre volte in modo da riempire il circuito di gasolio(la pompa funziona e si sente)-fatto diagnosi e non risultano errori(tranne una candelette che è spezzata, ma sono andato anni con 2 sole candelette anche con temperature sottozero, ora ne ho ben tre e nuove). La macchina una volta avviata non ha problemi di erogazione o altro
Qualcuno ha un suggerimento?
Vengo al dunque: Evo 1.3 90cv del 2010.
Da qualche tempo avviandola a freddo (ferma dalle 8 ore in su) mi fa tribolare almeno 8-10 secondi di motorino prima di avviarsi, poi comunque parte sempre (con fumata bianca). Questo con temperatura esterna di 0 gradi o 20 non cambia.
Sostituito candelette-sostituito filtro gasolio-controllato che arriva corrente alle candelette-messo additivo per pulire iniettori-anche se forse non c entra controllato e scollegato debiimetro e funziona-macchina parcheggiata sempre con muso in discesa-giro la chiave due tre volte in modo da riempire il circuito di gasolio(la pompa funziona e si sente)-fatto diagnosi e non risultano errori(tranne una candelette che è spezzata, ma sono andato anni con 2 sole candelette anche con temperature sottozero, ora ne ho ben tre e nuove). La macchina una volta avviata non ha problemi di erogazione o altro
Qualcuno ha un suggerimento?
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Il liquido di raffreddamento cala di livello, anche se di poco, nell'arco dell'anno?
RickRD500- Evista DOC
- Messaggi : 2223
Data d'iscrizione : 12.08.16
Località : Monza
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Ciao. Controlla sensore aria e collettori aspirazione.
Equivocando- Evista Conoscitore
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 07.09.21
Località : Terrarossa MS
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Ciao, sensore aria intendi il debiimetro? Liquido di raffreddamento ne avrò aggiunto un bicchiere in 7-8mila km
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Sensore aria su collettore aspirazione.
Equivocando- Evista Conoscitore
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 07.09.21
Località : Terrarossa MS
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Ahia, credevo fosse il debiimetro il sensore aria. Immagino sia lungo il tubo verso la fine.
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
In effetti si chiama sensore di pressione.....
si trova nella parte posteriore del collettore.
si trova nella parte posteriore del collettore.
Equivocando- Evista Conoscitore
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 07.09.21
Località : Terrarossa MS
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Domani guardo,.mi è venuto in mente quel affarino di plastica Bosh con all interno una lamina sottilissima. L avevo cambiato su una sporting del 2002. Ignorantemente credo il sensore aria agisca non solo all avviamento: la macchina una volta in moto è in viaggio non ha cali vuoti di erogazione o altro. Domani guardo che non sia lercio.
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Se cerchi argomento "problema erogazione potenza" capisci di cosa parlo.
Non dico sia necessariamente il sensore. Potrebbe fare fatica ad aspirare dato che il turbo è fermo e il collettore in depressione.
Non dico sia necessariamente il sensore. Potrebbe fare fatica ad aspirare dato che il turbo è fermo e il collettore in depressione.
Equivocando- Evista Conoscitore
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 07.09.21
Località : Terrarossa MS
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
In ogni caso visto che a 178000km mai pulito, di certo male non può fargli.. Aggiornerò
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Pulito anche il sensore, un sottile quasi tappo sul davanti ma le pareti del "cono" abbastanza libere, non male per non essere mai stato toccato in quasi 180k. Il problema che lamentavo è rimasto, ma almeno è una prova in più da depennare sulla lista.
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Con il pedale del gas a fondo, cambia qualcosa?
Equivocando- Evista Conoscitore
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 07.09.21
Località : Terrarossa MS
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Dici avviare con il pedale a fondo? Non ho mai provato, ho provato facendo velocemente schiaccia e molle sull acceleratore
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Dopo le varie prove ho messo l additivo per iniettori, tutto il flacone in 30euro di gasolio e fatto una decina di km in 4a a 4000giri(urlava il motore) Sinceramente ora lo fa un po meno, adesso sui 7-8secondi di motorino e parte (comunque parte sempre). Alla fumata bianca che fa alla partenza son corso dietro ad annusare a pieni polmoni: è proprio odore di gasolio bruciato male. E cazzarola se fosse qualche iniettore mezzo a bagasce dovrebbe darmi problemini anche andando credo, invece no. Ah zero spie a cruscotto e nessun errore a diagnosi.
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Dai corrente diretta dalla batteria alle candelette e prova a fare l'avviamento.
Equivocando- Evista Conoscitore
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 07.09.21
Località : Terrarossa MS
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Gli iniettori possono trafilare a motore spento ed il gasolio si accumula in camera di combustione.
Avevo un problema simile sulla Punto 3^ serie, solo che lo faceva principalmente a motore "tiepido": fumata bianca per uno o due secondi, mentre a motore freddo o caldo niente.
Alla fine ho cambiato macchina e non ho mai scoperto cosa fosse..il motore andava molto bene e consumava poco, percui avevo rinunciato.
Avevo un problema simile sulla Punto 3^ serie, solo che lo faceva principalmente a motore "tiepido": fumata bianca per uno o due secondi, mentre a motore freddo o caldo niente.
Alla fine ho cambiato macchina e non ho mai scoperto cosa fosse..il motore andava molto bene e consumava poco, percui avevo rinunciato.
RickRD500- Evista DOC
- Messaggi : 2223
Data d'iscrizione : 12.08.16
Località : Monza
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Però scusami se qualche iniettore trasuda, a motore tiepido se ne accumula meno di gasolio che a motore freddo, che cioè è stata ferma ancora di più. Più passa il tempo più ne accumula credo no? A me a caldo ma anche dopo 5-6ore parte all istante
Comunque una volta avviata va "bene" e consuma il giusto, ma ad essere sinceri tornassi indietro sta ma cchina NON la prenderei neanche morto.. Troppe rogne col cambio 6marce,frizione e volano che costano un botto per la macchina che è, sotto i 2000giri non hai motore e neanche volendo riesci a partire in seconda, col clima acceso se quasi non sfrizioni ti si ferma quando parti, mi ha fatto impazzire mesi con le spie per poi scoprire che il problema era il sensore d'imbardata che manco avevo mai sentito nominare. Mesi di disperazione con tagli di potenza motore per poi scoprire il problema relativo al sensore pedale frizione. Giunti cambiati senza mai aver preso colpi, ecc ecc ecc. E ti parla uno che oltre ad aver fatto sempre diesel+ e a sostituire olio cambio ha fatto sostituire 2 volte anche il liquido refrigerante.. La tengo realmente come una figlia.
Mai successi tutti sti guai con macchine tenute anche di più e più vecchie.
Comunque una volta avviata va "bene" e consuma il giusto, ma ad essere sinceri tornassi indietro sta ma cchina NON la prenderei neanche morto.. Troppe rogne col cambio 6marce,frizione e volano che costano un botto per la macchina che è, sotto i 2000giri non hai motore e neanche volendo riesci a partire in seconda, col clima acceso se quasi non sfrizioni ti si ferma quando parti, mi ha fatto impazzire mesi con le spie per poi scoprire che il problema era il sensore d'imbardata che manco avevo mai sentito nominare. Mesi di disperazione con tagli di potenza motore per poi scoprire il problema relativo al sensore pedale frizione. Giunti cambiati senza mai aver preso colpi, ecc ecc ecc. E ti parla uno che oltre ad aver fatto sempre diesel+ e a sostituire olio cambio ha fatto sostituire 2 volte anche il liquido refrigerante.. La tengo realmente come una figlia.
Mai successi tutti sti guai con macchine tenute anche di più e più vecchie.
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Aggiornamento: candelette e filtro gasolio sostituiti-2 volte additivo iniettori-debiimetro ok-sensore aria pulito-controllo pressioni rail pompa ecc anche a freddo e perfette, l elettrauto dice di rivolgersi a un pompista per eventuale controllo iniettori,ma giustamente se qualcuno avesse avuto problemi simili qualsiasi opinione è ben accetta. Ricordo il problema che è (sia che ci siano 0gradi o 20) difficoltà di avviamento, poi avviata fa fumata bianca che odora di gasolio bruciato male, ma il minimo è regolariissimo anche a freddo e nessun problema di erogazione consumi eccessivi o altro.
Per sfizio vorrei cambiare la centralina candelette, ma a cruscotto non mi da niente e a diagnosi sembra vergine sta macchina.
Per sfizio vorrei cambiare la centralina candelette, ma a cruscotto non mi da niente e a diagnosi sembra vergine sta macchina.
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Quasi difficoltà avviamento a freddo.
Problema RISOLTO
A seguito di un mega assorbimento di 5Ah e batteria a terra si scopre che si è fottuta la centralina candelette; cambiata quella è sparito l assorbimento ma soprattutto insperatamente e per mia gioia si è risolto il problema dell argomento trattato. Adesso anche a 0 gradi la macchina parte subito e senza fumo, in pratica ne consegue che prima andavo senza candelette praticamente.. E ci credo che faticava a partire povera bestia!
E quando all elettrauto all epoca dissi "potrebbe essere la centralina preriscaldo candelette?"
"No, la corrente alle candelette arriva"........
Per fortuna mia, quella centralina fottendosi del tutto e dandomi quel problema di assorbimento ha fatto in modo di farsi scoprire, senò hai voglia di controllare pulire sostituire e quant altro..
Ah, sicuramente era solo il relè (il tac che sento adesso prima non lo faceva), ma quando sei dall elettrauto col cofano aperto e la premura..
A seguito di un mega assorbimento di 5Ah e batteria a terra si scopre che si è fottuta la centralina candelette; cambiata quella è sparito l assorbimento ma soprattutto insperatamente e per mia gioia si è risolto il problema dell argomento trattato. Adesso anche a 0 gradi la macchina parte subito e senza fumo, in pratica ne consegue che prima andavo senza candelette praticamente.. E ci credo che faticava a partire povera bestia!
E quando all elettrauto all epoca dissi "potrebbe essere la centralina preriscaldo candelette?"
"No, la corrente alle candelette arriva"........
Per fortuna mia, quella centralina fottendosi del tutto e dandomi quel problema di assorbimento ha fatto in modo di farsi scoprire, senò hai voglia di controllare pulire sostituire e quant altro..
Ah, sicuramente era solo il relè (il tac che sento adesso prima non lo faceva), ma quando sei dall elettrauto col cofano aperto e la premura..
Andretì- Evista Conoscitore
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
A RickRD500 piace questo messaggio.
Argomenti simili
» avviamento a freddo invernale
» Sussulti avviamento a freddo
» Temperatura motore, riscaldamento, avviamento a freddo e problemi in accensione
» [MEGATHREAD] Temperatura motore, riscaldamento, avviamento a freddo e problemi in accensione
» [MEGATHREAD] Temperatura motore, riscaldamento, avviamento a freddo e problemi in accensione
» Sussulti avviamento a freddo
» Temperatura motore, riscaldamento, avviamento a freddo e problemi in accensione
» [MEGATHREAD] Temperatura motore, riscaldamento, avviamento a freddo e problemi in accensione
» [MEGATHREAD] Temperatura motore, riscaldamento, avviamento a freddo e problemi in accensione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.