Per chi ne sa di alternatori e di corrente
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Ciao a tutti,a macchina ferma in moto (al minimo ma anche a 2000 giri) con TUTTE le utenze accese (clima al massimo-sbrinatore-4frecce-tergicristalli-abbaglianti-faretti ecc ecc) il voltmetro mi segna sui 12,2-4volt,fino a scendere per due secondi a 11volt nel momento che si attacca anche la ventola. Col solo clima al massimo sono a 13,7.
Ignorantemente pensavo che aldilá delle utenze accese l alternatore caricasse SEMPRE a circa 14,4;sbaglio? La batteria è una costosissima Banner con pochi mesi di vita,e l alternatore ha neanche due anni.
PS a seguito della centralina preriscaldo candelette difettosa (che ciucciava 5ah anche a macchina spenta) mi si era fottuta una batteria arrivata a 7volt.. li l alternatore aveva forse iperlavorato per caricarla e quella sera avevo sentito odore di gomma scaldata,però quest' ultimo non mi ha mai lasciato a piedi.
Il voltaggio da me sopra indicato può essere corretto o l alternatore dovrebbe SEMPRE farmi segnare sul voltmetro dai 14 in su?
Ignorantemente pensavo che aldilá delle utenze accese l alternatore caricasse SEMPRE a circa 14,4;sbaglio? La batteria è una costosissima Banner con pochi mesi di vita,e l alternatore ha neanche due anni.
PS a seguito della centralina preriscaldo candelette difettosa (che ciucciava 5ah anche a macchina spenta) mi si era fottuta una batteria arrivata a 7volt.. li l alternatore aveva forse iperlavorato per caricarla e quella sera avevo sentito odore di gomma scaldata,però quest' ultimo non mi ha mai lasciato a piedi.
Il voltaggio da me sopra indicato può essere corretto o l alternatore dovrebbe SEMPRE farmi segnare sul voltmetro dai 14 in su?
Andretì- Chiavi in mano
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Dipende da tante cose la tensione, solitamente è 13.8 poi dipende se hai già un modello nuovo intelligente ecc, cmq per intenderci la tensione va in base all'assorbimento quanto ampere è l'alternatore? Tieni presente che carica in parte la batteria e fornisce alimentazione a tutti gli utilizzatori se superi o sei prossimo alla corrente di targhetta dell'alternatore avrai i cali di tensione da te indicati a 11volt quando partono le ventole in quanto hanno uno spunto molto alto in partenza e prendono corrente sia dalla batteria che dall'alternatore.
È abbastanza complicato da spiegare ma tieni presente che alternatore e batteria sono in parallelo tra loro nel fornire energia a tutto il veicolo.
Da quanto è la batteria e da quanto l'alternatore?
Che motore hai ?
Che alternatore hai?
Per me è regolare che avendo tutto acceso la tensione crolla se crollava solo con i fari no ma con tutto si
È abbastanza complicato da spiegare ma tieni presente che alternatore e batteria sono in parallelo tra loro nel fornire energia a tutto il veicolo.
Da quanto è la batteria e da quanto l'alternatore?
Che motore hai ?
Che alternatore hai?
Per me è regolare che avendo tutto acceso la tensione crolla se crollava solo con i fari no ma con tutto si
sterike- Scopritore di Evo
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 09.08.13
Località : ferentino
A edeana piace questo messaggio.
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Ciao grazie per la risposta. Punto 1.3 Mjt 90cv,alternatore 90ah,batteria 66ah se non ricordo male. Il voltmetro é un giocattolino digitale non precisissimo ma funziona.
Io pensavo che aldilà della corrente assorbita ci fosse sempre la stessa tensione di 14 e rotti,non credevo che tensione e corrente andassero (quasi ) di pari passo. Ho le luci a led e sinceramente anche se accendo gli abbaglianti non scende neanche di 0,1 mentre se attacco ad esempio il lunotto termico si abbassa di 0.2,invece con lunotto e clima al massimo arrivo sui 13,3 dai 14 iniziali. Dunque dici che tutto é nella norma? Credevo già che l alternatore non fosse del tutto in bolla. Stasera per sfizio ho attaccato il caricabatteria alla batteria,ma tempo di chiudere il cofano mi dava già batteria carica..dal momento che carica a impulsi la terrò ugualmente tutta la notte.
Io pensavo che aldilà della corrente assorbita ci fosse sempre la stessa tensione di 14 e rotti,non credevo che tensione e corrente andassero (quasi ) di pari passo. Ho le luci a led e sinceramente anche se accendo gli abbaglianti non scende neanche di 0,1 mentre se attacco ad esempio il lunotto termico si abbassa di 0.2,invece con lunotto e clima al massimo arrivo sui 13,3 dai 14 iniziali. Dunque dici che tutto é nella norma? Credevo già che l alternatore non fosse del tutto in bolla. Stasera per sfizio ho attaccato il caricabatteria alla batteria,ma tempo di chiudere il cofano mi dava già batteria carica..dal momento che carica a impulsi la terrò ugualmente tutta la notte.
Andretì- Chiavi in mano
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Ciao Andretì,
ti confermo che la tensione di carica degli alternatori è di 14.4V circa, ma va misurata AI MORSETTI DELLA BATTERIA e con un voltmetro preciso. Se stai usando un accessorio di quelli che si collegano alla presa accendisigari il comportamento che osservi è assolutamente normale ed è dipeso dalle cadute di tensione introdotte da cavi, fusibili e centralina (body-computer). NOTA: in caso di assorbimento totale superiore alla capacità di erogazione dell'alternatore (caso raro, ma non impossibile se la batteria è molto giù), il sistema di regolazione dello stesso potrebbe ridurre la tensione di carica per abbassare la sua corrente, facendo apparire i noti errori del sistema EPS.
NOTA: se vuoi dare del filo da torcere all'impianto elettrico, fai delle belle sterzate da fermo col CITY inserito, altro che 4 frecce e sbrinatore!!!
ti confermo che la tensione di carica degli alternatori è di 14.4V circa, ma va misurata AI MORSETTI DELLA BATTERIA e con un voltmetro preciso. Se stai usando un accessorio di quelli che si collegano alla presa accendisigari il comportamento che osservi è assolutamente normale ed è dipeso dalle cadute di tensione introdotte da cavi, fusibili e centralina (body-computer). NOTA: in caso di assorbimento totale superiore alla capacità di erogazione dell'alternatore (caso raro, ma non impossibile se la batteria è molto giù), il sistema di regolazione dello stesso potrebbe ridurre la tensione di carica per abbassare la sua corrente, facendo apparire i noti errori del sistema EPS.
NOTA: se vuoi dare del filo da torcere all'impianto elettrico, fai delle belle sterzate da fermo col CITY inserito, altro che 4 frecce e sbrinatore!!!
otto- Scopritore di Evo
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 11.04.11
Località : PE
A edeana piace questo messaggio.
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Per rispondere un po' a tutto e a tutti, carica a 14.4 solitamente è su motori Renault tipo k9k che hanno sezioni di cavi poco più piccoli e per ovviare al problema alzano la tensione, comunque per tornare a noi a mio avviso 90ah di alternatore sembra che non sia il suo di solito su macchine con aria condizionata si montano i 100ah, per la batteria stessa cosa una 66ah su motore diesel mi sembra piccina secondo me è una potenziata cioè con spunto altissimo, direi che una 70 74 ah è più adeguata, per spiegarti ciò che noti sull'abbassamento della tensione devi partire dal concetto di base che tensione e corrente sono grandezze inversamente proporzionali a parità di potenza, ovvero ho 200 watt di assorbimento a 13.8 volt la corrente sarà 14.49 ampere, se devo erogare 2000watt a 13.8 volt sono 144 ampere capisci da solo che non avendo tutta quella corrente a disposizione crolla la tensione per garantire la potenza, è la legge di ohm Ampere è uguale a watt diviso tensione. Per quanto riguarda i motori che lavorano a 14.4 se fai lo stesso calcolo 200 watt diviso 14.4 hai 13.88 ampere capisci da solo che hai quasi un ampere in meno pertanto puoi ridurre la sezione di cavi e risparmiare rame. Spero di essere stato il più chiaro possibile ciao a tutti
sterike- Scopritore di Evo
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 09.08.13
Località : ferentino
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Ciao a tutti,l alternatore da 90ah che ho messo è identico di amperaggio a quello che avevo fatto sostituire,per quanto riguarda la batteria ho messo il massimo che ci stava come dimensioni; pensa che l originale era se non ricordo male 55. Comunque dopo aver caricato la batteria qualche settimana fa qualcosa è migliorato.. solo con posizioni accese sempre 14,2 14,3volt e se tanto mi dà tanto significa che una caricata ogni tanto la "riempie" (passatemi il termine) più di centinaia di km fatti caricandola solo con l alternatore..da più di 20giorni è così.
PS Scoperta cosa assurda : ascoltando musica coi miei due ampli che assorbono abbastanza mai sceso sotto 13,4volt di voltmetro. Ho scollegato gli ampli per attivare l amplificatore interno (ha questa opzione) dell' autoradio e ascoltare musica attraverso le 2 schifosissime casse originali e.. voltmetro impazzito che arrivava a picchi di 11 senza nessuna utenza accesa! Alla faccia! Suca più l amplificatore interno dell' autoradio che 2amplificatori lunotto e clima al massimo accesi!
PS Scoperta cosa assurda : ascoltando musica coi miei due ampli che assorbono abbastanza mai sceso sotto 13,4volt di voltmetro. Ho scollegato gli ampli per attivare l amplificatore interno (ha questa opzione) dell' autoradio e ascoltare musica attraverso le 2 schifosissime casse originali e.. voltmetro impazzito che arrivava a picchi di 11 senza nessuna utenza accesa! Alla faccia! Suca più l amplificatore interno dell' autoradio che 2amplificatori lunotto e clima al massimo accesi!
Andretì- Chiavi in mano
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Ciao Andretì,
come ti avevo detto, (tu però non hai confermato o smentito) se stai usando un voltmetro collegato all'interno dell'abitacolo (magari all'accendisigari), è normale che usando l'amplificatore interno dell'autoradio ci sia caduta di tensione. Se usi gli esterni, solitamente sono collegati direttamente alla batteria, quindi non gravano sul cablaggio originale.
come ti avevo detto, (tu però non hai confermato o smentito) se stai usando un voltmetro collegato all'interno dell'abitacolo (magari all'accendisigari), è normale che usando l'amplificatore interno dell'autoradio ci sia caduta di tensione. Se usi gli esterni, solitamente sono collegati direttamente alla batteria, quindi non gravano sul cablaggio originale.
otto- Scopritore di Evo
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 11.04.11
Località : PE
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Ehm.. diciamo che è un tappullo su tappullo. Ai tempi mi ero fatto mettere un led nella zona portacenere e non so dove avessero rubato corrente; io non sapendo dove prendere corrente a mia volta ho collegato il voltmetro ai due minuscoli fili del led..
. È un voltmetro tipo quelli da banco

Andretì- Chiavi in mano
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Quello che non mi sembra normale è quell' assorbimento assurdo; una normalissima autoradio con due casse di cartone che assorbe più di clima e lunotto messi insieme. L autoradio penso che più o meno anche lei sia direttamente collegata alla batteria,se pur con qualche rigiro di fili e derivazioni.
Andretì- Chiavi in mano
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Ma infatti non c'è nessun assorbimento assurdo: l'alimentazione del LED di cui parli sarà stata derivata a valle del body-computer, che alimenta anche l'autoradio per gestirne, tra l'altro, lo spegnimento temporizzato. Siccome i cavi che collegano l'autoradio al body-computer sono di sezione abbastanza piccola (i "rigiri" di cui parli, che a 12V e diversi ampere non sono trascurabili), è chiaro che ci siano cadute di tensione. Il "cartone" dell'altoparlante non c'entra: la potenza erogata dalla radio non è proprio bassissima.
Se vuoi monitorare la tensione, l'unico modo CORRETTO è di misurarla ai capi della batteria o, a limite, ai capi dell'alternatore (che ha comunque un filo di sezione ragguardevole), interponendo un fusibile per motivi di sicurezza, il più vicino possibile al positivo della batteria.
Se vuoi monitorare la tensione, l'unico modo CORRETTO è di misurarla ai capi della batteria o, a limite, ai capi dell'alternatore (che ha comunque un filo di sezione ragguardevole), interponendo un fusibile per motivi di sicurezza, il più vicino possibile al positivo della batteria.
otto- Scopritore di Evo
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 11.04.11
Località : PE
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Si diciamo che mi è più chiaro,come dici tu giustamente per farsi un idea quel voltmetrino lì dovrebbe essere collegato direttamente alla batteria. È probabile che così facendo forse non se ne vedrebbero quasi assorbimenti.. M' ingegnerò per collegarlo diretto alla batteria con un interruttore,in modo da non "appoggiarmi" ad altri fili con corrente che giustamente sfalderebbero il tutto. Grazie per la spiegazione.
Andretì- Chiavi in mano
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova
Re: Per chi ne sa di alternatori e di corrente
Sfalserebbero non sfalderebbero..
Andretì- Chiavi in mano
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 24.01.22
Località : Genova

» dove prendere la corrente
» Corrente comandi al volante
» Chiarimenti su corrente e fusibili punto evo 2013
» Interruzione corrente portiera lato guida
» prendere corrente per alimentare led da mettere sui pedali
» Corrente comandi al volante
» Chiarimenti su corrente e fusibili punto evo 2013
» Interruzione corrente portiera lato guida
» prendere corrente per alimentare led da mettere sui pedali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|