1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
Ciao a tutti,
ho una Punto EVO 1.3 MTJ 75CV del 2011 con 130.000 km, tutti i tagliandi fatti; l'auto è rimasta ferma quasi un anno e al suo riutilizzo, dopo circa due settimane, è apparso l'avviso "Pressione olio insufficiente, spegnere il motore", specialmente in frenata, accompagnato da un rumore metallico piuttosto forte (devo ammettere che, sebbene molto molto meno, il motore rumoreggiava da tempo). L'auto poi si è spenta e ha faticato a rimettersi in moto...
Portata dal meccanico (grossa e seria officina autorizzata FIAT) col carroattezzi e il Capo officina, sentito il rumore ha diagnosticato che la Catena di Distribuzione fosse prossima alla rottura e da sostituire. Disse anche che era "possibile che si fosse consumato il Pattino e che fosse finita della limatura metallica in giro al circuito per cui poteva servire un lavaggio"...
Decidiamo di sostituire: Catena, Pattino, Tendirore, Pompa dell'acqua, Filtro Olio più, ovviamente, liquido di raffreddamento e olio nuovi.
Totale € 1.300,00 (e già qui, pare, ci sarebbe da dire visto che sembra un lavoro che con pezzi originali, normalmente verrebbe via a 700/800 Euro!!)
Ritiro il mezzo, mi fanno vedere i pezzi, il Pattino distrutto.
Macchina perfetta, silenziosissima, non era così silenziosa da anni!
Percorro si è no 10 km, ad uno stop stesso avviso di pressione olio, auto che si spegne e fatica a ripartire, ticchettio dal motore. Chiamo l'officina che mi dice di riportargliela. Eseguo.
Dopo un giorno mi chiamano che mi vogliono far vedere la macchina; auto sul ponte, Coppa dell'Olio smontata, verdetto: Bronzine fuse e Colli d'Oca sull'Albero Motore rigati!
Dato il valore dell'auto mi paventato due ipotesi: rettifica dell'Albero o sostituzione con motore usato di pari chilometraggio (sto aspettando i preventivi e non è detto non debba rottamare l'auto). Mazzata!
Per me l'Officina ha commesso degli errori e dovrebbe coprire il lavoro in garanzia:
siccome al ritiro la macchina non presentava nessun rumore, e anche il Capo officina disse che l'avevano provata e fatta girare e non c'era nessun rumore, penso sia ragionevole pensare che sino a quel punto le Bronzine fossero ancora integre e quindi non vi fossero danni all'Albero Motore, loro non hanno eseguito il lavaggio (nonostante il Capo officina pensasse in un primo momento fosse opportuno) o l'abbiano fatto male (in fattura non ce n'è traccia!), quindi la famosa limatura, scorrazzando beata, come si pensava alla fine ha davvero ostruito i condotti e a quel punto si sono fuse le Bronzine...
Ho provato a discutere col responsabile e me l'ha buttata sul tecnico, io non sono un meccanico e a un certo punto avevo difficoltà a ribattere, quindi chiedo a quanti su questo forum ne possano sapere più di me:
1. Come viene eseguito il lavaggio?
2. È possibile che, qualora questi fosse stato effettuato e fatto bene, non potesse eliminate eventuali ostruzioni nei canali che portano l'olio ai Colli d'Oca? Il Responsabile mi ha detto che il lavaggio non può eliminare la limatura dai condotti più piccoli...
3. Se il motore era silenzioso dopo la sostituzione della distribuzione, è ragionevole pensare che non vi fossero altri danni oltre al Pattino logoro e che le Bronzine si siano fuse solo successivamente? Per loro poteva già essere rovinato l'Albero...
4. Visto che anche la prima volta l'avviso di bassa pressione si era acceso, non avrebbero dovuto smontare subito la Coppa e verificare eventuali danni alle Bronzine e all'Albero (ricordo che il capo officina gia in allora mi accennò l'eventualità, quindi se lo aspettava!), forse evitandomi anche l'esborso dei primi 1.300 euro (se ora viene fuori che non vale la spesa la nuova riparazione li ho buttati ne ces... alle ortiche!)?
E per curiosità mia:
5. Perché la macchina si è spenta e non partiva dopo l'avviso di pressione insufficiente? Cosa c'entra l'olio con l'alimentazione?
6. Perché in frenata questo avviso e lo spegnimento?
7. Possibile che il Pescante in Coppa fosse già parzialmente ostruito?
8. Dov'è il sensore della pressione olio?
Infine a chi potrei rivolgermi, in FIAT, per denunciare la cosa e ottenere un risarcimento (o la riparazione gratuita)?
Andreste per avvocati?
Grazie a tutti per la pazienza di aver letto sino a qui e a quanti vorranno e sapranno rispondere!
Francesco
ho una Punto EVO 1.3 MTJ 75CV del 2011 con 130.000 km, tutti i tagliandi fatti; l'auto è rimasta ferma quasi un anno e al suo riutilizzo, dopo circa due settimane, è apparso l'avviso "Pressione olio insufficiente, spegnere il motore", specialmente in frenata, accompagnato da un rumore metallico piuttosto forte (devo ammettere che, sebbene molto molto meno, il motore rumoreggiava da tempo). L'auto poi si è spenta e ha faticato a rimettersi in moto...
Portata dal meccanico (grossa e seria officina autorizzata FIAT) col carroattezzi e il Capo officina, sentito il rumore ha diagnosticato che la Catena di Distribuzione fosse prossima alla rottura e da sostituire. Disse anche che era "possibile che si fosse consumato il Pattino e che fosse finita della limatura metallica in giro al circuito per cui poteva servire un lavaggio"...
Decidiamo di sostituire: Catena, Pattino, Tendirore, Pompa dell'acqua, Filtro Olio più, ovviamente, liquido di raffreddamento e olio nuovi.
Totale € 1.300,00 (e già qui, pare, ci sarebbe da dire visto che sembra un lavoro che con pezzi originali, normalmente verrebbe via a 700/800 Euro!!)
Ritiro il mezzo, mi fanno vedere i pezzi, il Pattino distrutto.
Macchina perfetta, silenziosissima, non era così silenziosa da anni!
Percorro si è no 10 km, ad uno stop stesso avviso di pressione olio, auto che si spegne e fatica a ripartire, ticchettio dal motore. Chiamo l'officina che mi dice di riportargliela. Eseguo.
Dopo un giorno mi chiamano che mi vogliono far vedere la macchina; auto sul ponte, Coppa dell'Olio smontata, verdetto: Bronzine fuse e Colli d'Oca sull'Albero Motore rigati!
Dato il valore dell'auto mi paventato due ipotesi: rettifica dell'Albero o sostituzione con motore usato di pari chilometraggio (sto aspettando i preventivi e non è detto non debba rottamare l'auto). Mazzata!
Per me l'Officina ha commesso degli errori e dovrebbe coprire il lavoro in garanzia:
siccome al ritiro la macchina non presentava nessun rumore, e anche il Capo officina disse che l'avevano provata e fatta girare e non c'era nessun rumore, penso sia ragionevole pensare che sino a quel punto le Bronzine fossero ancora integre e quindi non vi fossero danni all'Albero Motore, loro non hanno eseguito il lavaggio (nonostante il Capo officina pensasse in un primo momento fosse opportuno) o l'abbiano fatto male (in fattura non ce n'è traccia!), quindi la famosa limatura, scorrazzando beata, come si pensava alla fine ha davvero ostruito i condotti e a quel punto si sono fuse le Bronzine...
Ho provato a discutere col responsabile e me l'ha buttata sul tecnico, io non sono un meccanico e a un certo punto avevo difficoltà a ribattere, quindi chiedo a quanti su questo forum ne possano sapere più di me:
1. Come viene eseguito il lavaggio?
2. È possibile che, qualora questi fosse stato effettuato e fatto bene, non potesse eliminate eventuali ostruzioni nei canali che portano l'olio ai Colli d'Oca? Il Responsabile mi ha detto che il lavaggio non può eliminare la limatura dai condotti più piccoli...
3. Se il motore era silenzioso dopo la sostituzione della distribuzione, è ragionevole pensare che non vi fossero altri danni oltre al Pattino logoro e che le Bronzine si siano fuse solo successivamente? Per loro poteva già essere rovinato l'Albero...
4. Visto che anche la prima volta l'avviso di bassa pressione si era acceso, non avrebbero dovuto smontare subito la Coppa e verificare eventuali danni alle Bronzine e all'Albero (ricordo che il capo officina gia in allora mi accennò l'eventualità, quindi se lo aspettava!), forse evitandomi anche l'esborso dei primi 1.300 euro (se ora viene fuori che non vale la spesa la nuova riparazione li ho buttati ne ces... alle ortiche!)?
E per curiosità mia:
5. Perché la macchina si è spenta e non partiva dopo l'avviso di pressione insufficiente? Cosa c'entra l'olio con l'alimentazione?
6. Perché in frenata questo avviso e lo spegnimento?
7. Possibile che il Pescante in Coppa fosse già parzialmente ostruito?
8. Dov'è il sensore della pressione olio?
Infine a chi potrei rivolgermi, in FIAT, per denunciare la cosa e ottenere un risarcimento (o la riparazione gratuita)?
Andreste per avvocati?
Grazie a tutti per la pazienza di aver letto sino a qui e a quanti vorranno e sapranno rispondere!
Francesco
Il Maltese- Scopritore di Evo
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 23.12.12
Località : Genova
A Galletto piace questo messaggio.
Re: 1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
Hai postato due volte, dovresti eliminare il doppione...
Ma la macchina è tua da nuova?
Con la Punto 188FL stesso motore in pratica, comprata usata, sono arrivato a 200.000 km e la catena era ancora la sua.
Mi viene da pensare che tutto il motore fosse fortemente usurato, magari a causa dell'utilizzo di un olio non adeguato, e che l'officina si sia concentrata solo su catena e pattino senza pensare di verificare il resto.
So per certo che l'utilizzo dell'olio sbagliato causa danni alla distribuzione del 1.3Mjt: verificato quando hanno messo il 15W40 sul Doblò Euro4 dell'azienda dove lavoro.
Ma la macchina è tua da nuova?
Con la Punto 188FL stesso motore in pratica, comprata usata, sono arrivato a 200.000 km e la catena era ancora la sua.
Mi viene da pensare che tutto il motore fosse fortemente usurato, magari a causa dell'utilizzo di un olio non adeguato, e che l'officina si sia concentrata solo su catena e pattino senza pensare di verificare il resto.
So per certo che l'utilizzo dell'olio sbagliato causa danni alla distribuzione del 1.3Mjt: verificato quando hanno messo il 15W40 sul Doblò Euro4 dell'azienda dove lavoro.
RickRD500- Evista DOC
- Messaggi : 2136
Data d'iscrizione : 12.08.16
Località : Monza
Re: 1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
Si l'auto è sempre stata mia e l'olio è sempre stato sostituito, come da prescrizioni FIAT, dalle Officine che hanno eseguito i tagliandi programmati, quindi do per scontato che fosse del tipo giusto...
Ad ogni modo, per quanto riguarda l'usura, può essere tutto, ma il fatto che quando mi è stata consegnata l'auto, dopo la sostituzione della trasmissione, il motore non facesse nessun rumore, nessun "battimento" (come ha anche ammesso il Capo Officina), mi lascia pensare che bronzine e albero non fossero ancora danneggiati e quindi la domanda è se potevano (dovevano?) eseguire qualche operazione (vedi cd. lavaggio) per eliminare impurità che poi avrebbero causato i danni! E anche capire se quel tipo di operazione sia tecnicamente efficace...
Voglio capire, in definitiva, se è ragionevole esigere la riparazione del motore a loro spese secondo la garanzia biennale dell'intervento che hanno fatto e quale sia la procedura per ottenerla!
E comunque, anche se l'Albero fosse stato già danneggiato, penso avrebbero dovuto verificare la presenza di eventualo danni, prima di effettuare la sostituziome della trasmissione: se adesso risultasse non conveniente proseguire con la riparazione, avrei speso (leggasi buttato via) € 1.300 inutilmente!! Non credi?
Per informazioni, tutti mi dicono che si FIAT prescrive la sostituzione olio ogni 30.000 km ma raccomandano fortemente di eseguirla ogni 15.000/20.000 km!
E anche la catena andrebbe fiese sostituita con quella non originale ma rinforzata...
Ad ogni modo, per quanto riguarda l'usura, può essere tutto, ma il fatto che quando mi è stata consegnata l'auto, dopo la sostituzione della trasmissione, il motore non facesse nessun rumore, nessun "battimento" (come ha anche ammesso il Capo Officina), mi lascia pensare che bronzine e albero non fossero ancora danneggiati e quindi la domanda è se potevano (dovevano?) eseguire qualche operazione (vedi cd. lavaggio) per eliminare impurità che poi avrebbero causato i danni! E anche capire se quel tipo di operazione sia tecnicamente efficace...
Voglio capire, in definitiva, se è ragionevole esigere la riparazione del motore a loro spese secondo la garanzia biennale dell'intervento che hanno fatto e quale sia la procedura per ottenerla!
E comunque, anche se l'Albero fosse stato già danneggiato, penso avrebbero dovuto verificare la presenza di eventualo danni, prima di effettuare la sostituziome della trasmissione: se adesso risultasse non conveniente proseguire con la riparazione, avrei speso (leggasi buttato via) € 1.300 inutilmente!! Non credi?
Per informazioni, tutti mi dicono che si FIAT prescrive la sostituzione olio ogni 30.000 km ma raccomandano fortemente di eseguirla ogni 15.000/20.000 km!
E anche la catena andrebbe fiese sostituita con quella non originale ma rinforzata...
Il Maltese- Scopritore di Evo
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 23.12.12
Località : Genova
Re: 1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
E a proposito del costo dell'intervento, (che sembrerebbe esagerato) qui l fattura:
kit Catena e Pattino ( cod. 71777824, € 217,36);
Flangia (cod. 55199493, € 36,73);
Tendicinghia (cod. 51821652, € 53,29);
Cinghia Servizi (cod. 55202621, € 37,81);
Pompa dell'Acqua (cod. 46338675, € 97,15);
Filtro Gasolio (€ 93,96);
Filtro Olio (€ 20,37);
più, ovviamente, liquido di raffreddamento e olio nuovi;
8 ore di lavoro a €/h 45,00 (tot. € 360,00)
Totale € 1.300,00!!
kit Catena e Pattino ( cod. 71777824, € 217,36);
Flangia (cod. 55199493, € 36,73);
Tendicinghia (cod. 51821652, € 53,29);
Cinghia Servizi (cod. 55202621, € 37,81);
Pompa dell'Acqua (cod. 46338675, € 97,15);
Filtro Gasolio (€ 93,96);
Filtro Olio (€ 20,37);
più, ovviamente, liquido di raffreddamento e olio nuovi;
8 ore di lavoro a €/h 45,00 (tot. € 360,00)
Totale € 1.300,00!!
Il Maltese- Scopritore di Evo
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 23.12.12
Località : Genova
Re: 1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
Dovresti sentire un perito, mettersi in mano agli avvocati fa guadagnare solo loro.
Potresti chiedere che ti scontino quanto già pagato, per la sostituzione con un motore di rotazione.
Potresti chiedere che ti scontino quanto già pagato, per la sostituzione con un motore di rotazione.
RickRD500- Evista DOC
- Messaggi : 2136
Data d'iscrizione : 12.08.16
Località : Monza
Re: 1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
Salve, quando si sostituisce la distribuzione al 1,3 multijet si smonta la coppa dell'olio e si esgue la pulizia della stessa e del pescante. Cosa che mi pare non abbiano fatto. Il kit catena di distribuzione originale fiat contiene tutti i pezzi da sostituire, eccetto l'uggello per la lubrificazione della catena, che doveva essere sostituito in questo caso visto che hanno detto che ci potevano essere delle impurità. Il kit 71777824 [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Comunque a parte il costo maggiore per ogni pezzo che ti hanno sostituito, mi pare che la somma non fa 1300.
fisiko77- Scopritore di Evo
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 14.11.14
Località : Marcianise
Re: 1.3 MTJ 75 CV - Pattino Catena Distribuzione usurato, Bronzine bruciate e Colli d'Oca Alberi Motore rigati
Ahahah 1300€ per la distribuzione del 1.3 Jtd vecchio di oltre 10 anni con in più la rottura motore per scarsa cura e attenzione. Ma perché andate in officine ufficiali che ci spolpano ?? Sul 1.3 Jtd quel lavori costa 300€ circa quindi sono 1000 € in più. Secondo me devo fare un tentativo da avvocato perché hanno lavorato male molto male ed hanno preso troppi soldi davvero tanti e un colpaccio. Se la facevi da me non potevo chiedere più di 350€

» durata catena di distribuzione
» catena\cinghia distribuzione
» Catena distribuzione 1,3 mjet
» Problema ricorrente catena di distribuzione
» Rumore catena distribuzione a freddo
» catena\cinghia distribuzione
» Catena distribuzione 1,3 mjet
» Problema ricorrente catena di distribuzione
» Rumore catena distribuzione a freddo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|